Page 161 - EUROSTUDENT_2019-2021
P. 161
Nona Indagine Eurostudent
Le condizioni di vita e di studio degli studenti universitari 2019 - 2021
CATI: Predisporre un campo a quattro cifre per visualizzare il Totale. INT Leggere 54, ridiscutere le risposte ed eventualmente correggere gli importi dichiarati; permettere
In totale disponeva mediamente di … … … … euro al mese. comunque di “Confermare e proseguire” (anche se spese > 0 ed entrate = 0), tenendo
Conferma questo dato? traccia della variabile “Corferma o Corregge gli importi forniti”.
INT: Se l’intervistato/a non conferma la cifra totale, tornare indietro, rileggere ciascun
item ed eventualmente correggere gli importi dichiarati. Solo se alla Domanda 13 ha risposto: “Con la Sua propria famiglia (coniuge o convivente,
figli)”, “Da solo/a” oppure “Con altre persone (non parenti: per es. amici, altri studenti, etc.)”
Domanda 55: Nell’anno accademico 2019-2020, rispetto alle tasse
universitarie, Lei ha ottenuto:
- Esonero totale CATI: Passare alla domanda 57 Domanda 58: Adesso Le indicherò alcune voci di spesa: per
- Esonero parziale ognuna, cerchi di quantificare quanto spendeva al mese in media
- Rimborso totale CATI: Passare alla domanda 57 nell’anno accademico 2019-2020 prima dell’inizio dell’emergenza
- Rimborso parziale Coronavirus. Includa anche quanto eventualmente pagato non da
- Nessuna forma di esonero o rimborso lei direttamente ma dalla Sua famiglia (per esempio l’affitto di un
- Non risponde appartamento, le bollette, il telefono, altre spese). Alla fine, Le
indicherò la cifra totale per conferma.
Domanda 56: Quanto prevede di spendere in totale nell’anno CATI: Per ogni item (incluse le “Altre voci di spesa”) predisporre le seguenti possibilità
accademico 2019-2020 per le tasse universitarie? Includa i di risposta:
contributi universitari, la tassa regionale per il diritto allo studio • “Importo in €” (predisporre campo a quattro cifre)
e ogni altra eventuale forma di contributo (per esempio spese • “Spesa non quantificata”
amministrative, contributo per la frequenza di laboratori o • “Nessuna spesa”
biblioteche, etc.) anche pagate non da lei direttamente ma dalla • “Non risponde”
sua famiglia o da altri - Alloggio (affitto, incluse le spese di condominio, luce, acqua e
INT: Se l’intervistato/a non è in grado di quantificare o non vuole dichiarare la cifra gas; retta casa dello studente o collegio, etc.)
esatta, sollecitare a dichiarare un importo approssimato. - Vitto e spesa alimentare (mercato o negozi/supermercati, mensa
- Euro: … … … … … CATI: Predisporre campo a quattro cifre. universitaria, bar, etc.)
INT: Registrare la risposta. - Trasporti (sia pubblici, p.e. autobus, treno etc. che privati, p.e.
- 10.000 Euro o più => carburante, parcheggi, pedaggi etc.)
CATI: Predisporre campo a cinque cifre per la puntuale registrazione. - Comunicazioni (telefono, cellulare, Internet, etc.)
- Non risponde - Cure mediche (Spese sanitarie)
- Tempo libero, attività culturali e sociali, divertimenti
Domanda 57: Quanto prevede di spendere in totale nell’anno - Altre spese regolari (esempi: abbigliamento e calzature, tabacco,
accademico 2019-2020 per i libri, le attrezzature di studio e i cosmetici, barbiere o parrucchiere, animali domestici, rate
materiali didattici? Includa tutto quello che Le serve per studiare di pagamenti)
(per esempio fotocopie, software, attrezzature per disegnare, etc.) e - Altre voci di spesa: … … …
inoltre eventuali spese per pagare ripetizioni, tutorato privato, etc. CATI: Predisporre la possibilità di registrare fino a due risposte separatamente.
anche pagate non da lei direttamente ma dalla sua famiglia o da altri INT: Registrare la spesa (o le spese) dichiarata(e) 1) ………………
INT: Al momento dell’intervista, l’anno accademico è in corso; chiedere all’intervistato/a 2) ………………
di quantificare anche le spese che probabilmente dovrà ancora sostenere nei mesi
successivi, e fornire un’indicazione della spesa totale. Se l’intervistato/a non è in grado CATI: Predisporre un campo a quattro cifre per visualizzare il Totale. INT: Leggere
di quantificare o non vuole dichiarare la cifra esatta, sollecitare a dichiarare un importo In totale spendeva mediamente … … … … euro al mese. Conferma
approssimato. questo dato?
- Euro: … … … … CATI: Predisporre campo a quattro cifre. INT: se l’intervistato/a non conferma la cifra totale, tornare indietro, rileggere ciascun
INT: Registrare la risposta. item ed eventualmente correggere gli importi dichiarati.
- Non risponde
CATI: Prevedere un warning alla domanda 58 nel caso in cui l’intervistato/a dichiari spese
> 0 in presenza di entrate = 0; prevedere la possibilità di tornare indietro alla domanda
159