Page 179 - EUROSTUDENT_2019-2021
P. 179
Nona Indagine Eurostudent
Le condizioni di vita e di studio degli studenti universitari 2019 - 2021
Appendice 6
Il progetto Eurostudent in Europa e in Italia
L’indagine Eurostudent sulle condizioni di vita e di studio degli Il Consorzio Eurostudent fornisce ai paesi che realizzano l’Indagine
studenti universitari è realizzata in Italia nell’ambito di un progetto un questionario-base comune (core questionnaire) e indicazioni
europeo condotto da un gruppo di paesi riuniti nell’Eurostudent metodologiche dettagliate per il trattamento dei dati e il calcolo
Network. Il progetto Eurostudent è stato avviato nel 1993 da quattro degli indicatori statistici. Ciascun paese è responsabile dell’indagine
paesi (Austria, Francia, Germania e Italia) e prevede la realizzazione nazionale, nel rispetto delle convenzioni metodologiche stabilite a
d’indagini con cadenza triennale. La comparazione internazionale è livello centralizzato.
basata sui dati e sugli indicatori statistici, resi disponibili dai paesi Il progetto Eurostudent in Europa e l’Indagine
partecipanti, riferiti agli studenti nell’insieme e a particolari sotto- comparata Eurostudent VII 2019-2021
gruppi (standard target group e focus group). I dati e gli indicatori Dopo la prima edizione pilota (pubblicata nel 1997), sono state
sono elaborati dai gruppi di lavoro nazionali in base a convenzioni realizzate sette edizioni della comparazione internazionale con la
metodologiche comuni e sono corredati da analisi valutative degli partecipazione di un numero crescente di paesi. Le informazioni su
scenari nazionali. ciascuna edizione e i relativi rapporti finali sono disponibili nel sito
www.eurostudent.eu.
L’Eurostudent Network
L’Eurostudent Network è costituito da rappresentanti dei ministeri Dal 2005 l’Eurostudent Network collabora con il Bfug - Bologna
nazionali responsabili dell’istruzione superiore e da ricercatori dei follow-up Group, contribuendo alla realizzazione delle attività
paesi partecipanti; ne fanno parte, inoltre, i rappresentanti della previste in relazione al tema della “dimensione sociale”. Nel
Comunicato finale della Conferenza dei ministri dell’istruzione
Commissione europea, del Bologna Follow-up Group e di altri gruppi superiore dei paesi aderenti allo Spazio europeo dell’istruzione
portatori d’interesse. L’obiettivo del Network è realizzare iniziative superiore, svoltasi in Armenia nel 2015, i ministri hanno confermato
1
congiunte finalizzate all’analisi degli aspetti sociali ed economici l’intenzione di “rinforzare la dimensione sociale dell’istruzione
della condizione studentesca nello Spazio europeo della formazione superiore, migliorare l’equilibrio di genere e ampliare le opportunità
superiore. di accesso e di successo negli studi – inclusa la mobilità
internazionale – per gli studenti di origine sociale svantaggiata”.
Il Network è coordinato da un Consorzio guidato dall’istituzione Nella Conferenza fu adottata la strategia EHEA 2020 “Ampliare la
2
tedesca DZHW - Deutsches Zentrum für Hochschul- und partecipazione per l’equità e la crescita” come uno strumento per
Wissenschaftsforschung e riunisce rappresentanti dei paesi rinforzare la dimensione sociale, contribuendo al tempo stesso a
partecipanti: Albania, Austria, Croazia, Danimarca, Estonia, migliorare la qualità dell’istruzione superiore. Nel Comunicato finale
3
Finlandia, Francia, Georgia, Germania, Irlanda, Islanda, Italia, della Conferenza di Roma 2020 , i ministri dell’istruzione superiore
Lituania, Lussemburgo, Malta, Norvegia, Paesi bassi, Polonia, dei paesi dell’EHEA hanno approvato una definizione più ampia e
Portogallo, Repubblica ceca, Romania, Slovenia, Svezia, Svizzera, organica della dimensione sociale e si sono impegnati a sviluppare
Turchia, Ungheria. L’azione di coordinamento è supportata da un politiche nazionali per realizzarne i principi, facilitando anche
Consiglio direttivo (Steering board) composto dai rappresentanti l’integrazione di tali principi nelle culture istituzionali e nelle missioni
strategiche delle università. A tale scopo hanno approvato i “Principi
di: Commissione europea; Esu - European students’ Union; Bfug - e linee-guida per rafforzare la dimensione sociale dell’istruzione
Bologna follow-up Group; Ministero sloveno dell’istruzione, delle superiore”; in tale documento è affermata l’opportunità di disporre
4
scienze e dello sport; Ministero federale austriaco della scienza, della di dati comparabili raccolti a livello internazionale che sostengano
ricerca e dell’economia; Ministero federale tedesco dell’istruzione e e indirizzino lo sviluppo delle politiche nazionali e ne orientino la
della ricerca; Ministero dell’istruzione, della cultura e delle scienze valutazione. L’Indagine Eurostudent è stata indicata come uno
dei Paesi bassi; Ove - Observatoire de la vie étudiante. strumento utile a tali scopi.
1 http://www.ehea.info/Upload/document/ministerial_declarations/YerevanCommuniqueFinal_613707.pdf.
2 http://www.ehea.info/media.ehea.info/file/2015_Yerevan/71/5/Widening_Participation_for_Equity_and_Growth_A_Strategy_for_the_Development_of_the_SD_and_LLL_in_the_EHEA_
to_2020_613715.pdf.
3 http://www.ehea.info/Upload/Rome_Ministerial_Communique.pdf.
4 http://www.ehea.info/Upload/Rome_Ministerial_Communique_Annex_II.pdf
177