Page 29 - EUROSTUDENT_2019-2021
P. 29
Nona Indagine Eurostudent
Le condizioni di vita e di studio degli studenti universitari 2019 - 2021
3.2
L’età
La media e la mediana dell’età sono diminuite di un anno in confronto Grafico 3.2.2
alla precedente edizione dell’Indagine: l’età media degli studenti Età media degli studenti con date caratteristiche
del campione iscritti a tutte le tipologie di corso è attualmente
22,8 anni, la mediana è 22,0 anni. La riduzione sembra essere
legata alla crescita dei nuovi accessi all’università, che ha invertito Studenti nel complesso 22,8
una tendenza rilevata come impatto della crisi economica dello
scorso decennio. L’ingresso recente di molti nuovi studenti giovani
determina la rilevante crescita degli studenti della fascia di età L 21,9
più bassa (fino a 21 anni): essi rappresentano attualmente poco LM 25,2
meno della metà del totale. La riduzione dell’età media e mediana LMCU 23,3
è rilevata in tutte le tipologie di corso ma è più consistente per gli
iscritti ai corsi L, nei quali si è concentrato il flusso di nuovi ingressi.
Genitori laureati 22,2
Studentesse e studenti hanno la medesima età media; i valori Genitori non laureati 23,1
medio e mediano dell’età, nonché le distribuzioni per fasce d’età,
non mostrano scostamenti sostanziali dal quadro generale. Anche Tempo di studio consistente 22,2
con riferimento agli ambiti disciplinari, i valori dell’età non mostrano
grandi differenze, con l’unica eccezione dell’ambito Education, nel Tempo di studio contenuto 25,0
quale l’età media più alta deriva da una quota rilevante di iscritti con
30 e più anni. 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30%
Grafico 3.2.1
Studenti per tipologia di corso e fascia di età
La circostanza, già rilevata nelle precedenti edizioni dell’Indagine,
per la quale gli studenti con genitori non laureati tendono ad avere
100% un’età media più alta degli altri, è confermata. Tale tendenza sembra
6,5 4,8 10,8 7,7 accentuarsi: l’età media degli studenti con genitori con livello di
90% 9,8 istruzione basso è 2,5 anni più alta degli studenti con genitori
15,9
20,2 laureati. Lo scarto registrato dall’Indagine consegue sia da una
80% maggior presenza, nel primo sottogruppo, di studenti con accesso
22,9 31,9
70% differito agli studi universitari e più diffuso passaggio differito
dal primo al secondo ciclo di studi, sia da una possibile più rapida
31,2
60% progressione negli studi da parte dei figli di laureati, sostenuti
34,5 dall’ambiente socio-culturale di provenienza, che favorisce un più
50%
regolare processo di apprendimento.
40%
L’età media degli studenti con impegno di studio contenuto è 2,8
4
30% 62,4 55,4 anni più alta di quella degli studenti con impegno consistente; essa
46,3 trova spiegazione nell’ampia presenza, nel primo sottogruppo, di
20% 37,6 studenti adulti, con lavoro continuativo, e/o con partner e figli. Si
tratta di circostanze che contrastano la possibilità di un impegno
10%
a tempo pieno e di una progressione regolare negli studi, favorita
1,9 invece dalle caratteristiche prevalenti nel secondo sottogruppo,
0%
Studenti L LM LMCU costituito più della media da studenti giovani, che fanno parte delle
nel complesso
famiglie di origine e che non svolgono lavori retribuiti.
fino a 21 anni da 22 a 24 anni da 25 a 29 anni 30 anni e oltre
4 Per la classificazione dell’impegno di tempo nello studio si veda la Legenda delle definizioni e delle sigle pubblicata nell’Appendice 1.
27