Page 31 - EUROSTUDENT_2019-2021
P. 31

Nona Indagine Eurostudent
                                                                        Le condizioni di vita e di studio degli studenti universitari 2019 - 2021








          3.4


          L’accesso “diretto” o “differito” all’università

          Nell’indagine Eurostudent l’espressione “accesso differito” indica   entrati nell’università dopo più di due anni dalla conclusione degli
          la prima immatricolazione a un corso di primo ciclo o ciclo unico a   studi scolastici, con una certa maggior propensione femminile per
          più di due anni dal conseguimento del titolo finale dell’istruzione   tale scelta. L’Indagine rileva a riguardo un’inversione di tendenza
          secondaria superiore. I tempi di durata della transizione dalla   rispetto alla tradizionale preponderanza maschile fra gli studenti
          scuola secondaria all’università sono considerati un possibile   con accesso differito.
          indicatore precoce di eventuali difficoltà di percorso e, al tempo
          stesso, un segnale di motivazione alla continuazione o alla ripresa   La condizione socio-economica degli studenti si mostra rilevante
          del percorso formativo anche da parte di studenti “non tradizionali”.   in relazione alle condizioni di accesso all’università: gli studenti
          Individuare  i  soggetti  e  le  condizioni  dell’accesso  differito   con genitori laureati mostrano una maggior propensione alla
          rappresenta, dunque, un contributo importante all’analisi della   continuazione  degli  studi  senza  interruzioni;  in  questo  sotto-
          dimensione sociale dell’istruzione superiore.       gruppo, infatti, la quota di studenti con accesso differito è circa la
                                                              metà di quella rilevata fra gli studenti con genitori non laureati e
          L’accesso  differito  all’università  si  conferma  un  fenomeno  in   circa un terzo di quella relativa al gruppo degli studenti con genitori
          riduzione negli anni più recenti, dopo l’impennata rilevata nei primi   con livello di istruzione più basso.
          anni  della  riforma  dell’offerta  formativa.  L’Indagine  segnala  in
          quest’edizione  che gli studenti con accesso differito sono il 5,8%   L’ambito disciplinare degli studi si mostra rilevante in relazione alla
                    7
          del totale; tale risultato è coerente con uno scenario nel quale   propensione all’accesso diretto o differito: la quota di studenti con
          oltre il 90% degli iscritti a corsi L o LMCU si sono immatricolati a   accesso differito è inferiore alla media fra gli iscritti a corsi degli
          non più di 21 anni di età. Al crescere dell’età degli studenti, cresce   ambiti disciplinari Engineering, manufacturing and construction e
          la quota di quanti hanno avuto un’esperienza di accesso differito:   Agricolture, forestry, fisheries and veterinary, mentre tocca i valori
          circa due studenti ogni cinque con età superiore a 30 anni sono   più  alti  fra  gli  iscritti  ai  corsi  degli  ambiti  disciplinari  Education
                                                              e ICTs. Anche l’impegno di tempo nello studio appare legato alle
                                                              caratteristiche  dell’accesso:  in  particolare,  la  quota  di  studenti
          Grafico 3.4                                         con contenuto impegno nello studio e che hanno avuto un accesso
          Studenti con accesso differito all’Università       differito è circa il doppio della media.
          secondo date caratteristiche
                                                              Guardando ai risultati della comparazione internazionale, nella
                                                              media dei paesi Eurostudent gli studenti con accesso differito sono
           Studenti nel complesso  5,8                        circa il 16% del totale, con rilevanti differenze fra paesi nei quali gli
                                                              studenti con accesso differito sono una quota fra il 20 e il 35% del
                                                              totale e paesi nei quali il fenomeno ha riguardato una percentuale di
               Genitori laureati  3,8
                                                              studenti fra il 4 e l’8% . Come in Italia, nella quasi totalità dei paesi
                                                                              8
                                                              Eurostudent l’accesso differito è un’esperienza più diffusa fra gli
                        L      5,9                            studenti con genitori con titoli non universitari e fra gli studenti con
                                                              contenuto impegno di studio.
              Età 30 anni e oltre                      39,3


                   Education         12,9

          Tempo di studio contenuto  11,7

                         0%  5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40%



          7  I dati citati in questa scheda sono stati elaborati per la comparazione internazionale ma non sono pubblicati in tabella in questo Rapporto.
          8   Del primo gruppo fanno parte, fra gli altri, i paesi scandinavi, Malta e Austria; oltre all’Italia, del secondo gruppo fanno parte, fra gli altri, Repubblica Ceca, Francia, Slovenia e
          Georgia.

                                                                                                              29
   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36