Page 90 - EUROSTUDENT_2019-2021
P. 90
8.3
La mobilità internazionale per periodi di studio:
le destinazioni, le forme organizzative, la durata
I paesi che nell’anno accademico di riferimento costituiscono i Grafico 8.3.2
partner prioritari della cooperazione delle università italiane , vale La mobilità internazionale: le forme organizzative
8
a dire Francia, Spagna, Germania e Regno unito sono anche ai primi
9
posti come destinazioni della mobilità studentesca; insieme agli Usa
– primo paese di destinazione non-europeo – essi raccolgono oltre il 100%
60% della mobilità totale. Nello scenario dell’Ue i paesi occidentali 18,2
e meridionali mostrano, in generale, maggiore capacità di attrazione 90% 27,9 20,6
dei paesi settentrionali e orientali (con l’eccezione dell’Irlanda). In 80% 40,6
ambito non-Ue, oltre alla conferma del ruolo degli Usa, l’Indagine 12,2 10,2
segnala la Russia e la Cina quali “nuovi” paesi di destinazione della 70% 10,0
mobilità studentesca italiana .
10
60%
Il confronto con lo scenario descritto dalle precedenti edizioni 7,9
dell’Indagine mostra che flussi di mobilità tendono a diversificarsi, 50%
seguendo due tendenze: a) la quota di mobilità diretta verso i
paesi-guida, in primo luogo Spagna e Regno unito, tende a ridursi a 40%
vantaggio di un maggior numero di destinazioni nell’Ue; b) la quota 69,7 69,2
di mobilità intra-Ue non solo è ampiamente maggioritaria ma tende 30% 62,1
ad aumentare in termini percentuali. La rilevante crescita in termini 20% 51,5
percentuali della mobilità gestita nella cornice di programmi dell’Ue
e di altri attori istituzionali può essere spiegata, fra gli altri motivi, 10%
dal supporto economico e organizzativo offerto da tali programmi.
Parallelamente a tale crescita, l’Indagine registra una consistente 0%
Studenti
riduzione della mobilità individuale auto-organizzata e auto- nel complesso L LM LMCU
finanziata dagli studenti.
Programmi UE Altri programmi Iniziativa individuale
Grafico 8.3.1 La mobilità realizzata nell’ambito dei programmi Ue è diffusa più
della media nella fascia di età 22-24 anni e fra gli iscritti ai corsi
La mobilità internazionale: le destinazioni principali
LM e LMCU; la mobilità individuale ha invece una relativa maggior
diffusione fra gli studenti iscritti a corsi L e quelli con età più basse.
Per gli studenti più giovani la prima destinazione è il Regno unito; al
Spagna 15,8 crescere dell’età, la Spagna e la Germania subentrano come mete
prioritarie.
Regno unito 14,6
La durata media dei periodi di studio all’estero è di un semestre
Germania 13,0 circa; tale dato è coerente con la prevalenza della mobilità di tipo
Erasmus. La durata media tende a diminuire per gli studenti nella
Francia 11,7 fascia di età più bassa e ad aumentare fra gli iscritti ai corsi LM e
LMCU.
0% 5% 10% 15% 20%
8 La Francia e la Spagna sono ai primi posti della graduatoria 2020 degli accordi internazionali delle università italiane; fra i primi dieci paesi si collocano, inoltre, Germania, Regno
unito e Polonia. I dati sono raccolti dalla banca-dati MIUR-MAECI-CRUI (http://accordi-internazionali.cineca.it/).
9 Poiché la data ufficiale di recesso del Regno unito dall’Unione europea è il 31 gennaio 2020, ai fini dell’analisi condotta in questo capitolo il Regno unito è considerato ancora quale
paese membro.
10 Insieme, i due paesi hanno raccolto il 2,5% della mobilità, in riduzione rispetto alla precedente edizione dell’Indagine.
88