Page 92 - EUROSTUDENT_2019-2021
P. 92

8.5


          La mobilità internazionale per periodi di studio: le fonti di finanziamento

          La  situazione  descritta  nelle  precedenti  edizioni  dell’Indagine  è   la possibilità di valersi di questa fonte di finanziamento cresce al
          confermata: le risorse rese disponibili dalle famiglie di origine   crescere dell’età degli studenti mobili. L’Indagine segnala l’aumento
          costituiscono  la  principale  fonte  di  finanziamento  della  mobilità.   regolare della di mobilità sostenuta dall’aiuto dell’Unione europea,
          Più di tre studenti ogni quattro si sono valsi del supporto economico   in circa la metà dei casi affiancato da quello nazionale e/o del paese
          delle famiglie per finanziare la mobilità, senza rilevanti differenze   ospitante.  Lo  scenario  descritto  da  questi  dati  è  coerente  con  il
          fra  sottogruppi.  In  poco  meno  di  un  caso  ogni  due,  la  mobilità  è   ruolo  crescente svolto  a sostegno  della  mobilità  dai programmi
          stata sostenuta anche da risorse proprie degli studenti; poiché il   dell’Unione  europea  e  da  altri  programmi  organizzati  e  gestiti  su
          lavoro studentesco si è ridotto negli anni, anche il ruolo giocato da   base nazionale o d’ateneo.
          questa  fonte  accessoria  di  finanziamento  è  diminuito  ed  è  stato
          compensato, in un certo numero di casi, dal lavoro svolto nel paese   Le famiglie costituiscono in più di un caso ogni due la principale
          estero nel quale ha avuto luogo il soggiorno di studio. In generale,   fonte  di  finanziamento  della  mobilità;  nella  maggioranza  dei  casi,
          poiché la diffusione del lavoro studentesco aumenta con l’età, anche   tuttavia, tale fonte principale è accompagnata da almeno una o due
                                                              fonti addizionali . Negli anni più recenti, è aumentata l’importanza
                                                                          14
                                                              del supporto delle famiglie e di quello pubblico europeo e/o
         Grafico 8.5                                          nazionale; a questa tendenza si accompagna, simmetricamente,
         La mobilità internazionale: le fonti di finanziamento
                                                              il  minor  ruolo  giocato  dalle  risorse  individuali.  Questo  fenomeno
                                                              appare un effetto della crisi economica: con la minor diffusione del
                                                              lavoro, essa ha ridotto per molti studenti la disponibilità di risorse
          Studenti nel complesso  55,1    7,4    37,5
                                                              proprie, accrescendo la dipendenza dal supporto delle famiglie e,
                                                              inoltre, rinforzando il ruolo del supporto pubblico.

                                                              Più della media, le famiglie costituiscono la fonte prioritaria di
           Fino a media inferiore  39,1  9,2   51,7           finanziamento  della  mobilità  per  gli  studenti  più  giovani  e  per
                                                              quelli con genitori laureati. Il ruolo delle risorse individuali è più
                                                              rilevante per gli studenti con più di 25 anni di età e per quelli che
              Media superiore  47,0     8,1     44,8
                                                              lavorano. Uno studente ogni tre ha indicato l’aiuto pubblico dell’Ue
                                                              e/o nazionale quale fonte primaria di supporto. L’aiuto pubblico
           Laurea o post-laurea  64,7        6,2   29,3
                                                              rimpiazza parzialmente il ruolo delle famiglie nei casi in cui esse
                                                              non sono in grado di rendere disponibili risorse adeguate. Questa
                                                              situazione conferma il ruolo decisivo dell’aiuto pubblico a supporto
                                                              della mobilità degli studenti con appartenenza familiare non
               Fino a 21 anni    64,1        4,6   31,2       privilegiata: senza tale sostegno, per questi studenti sarebbe stato
                                                              probabilmente impossibile realizzare un’esperienza internazionale.
              Da 22 a 24 anni  52,5       7,5    40,0
                                                              Guardando allo scenario europeo, al pari dell’Italia le famiglie degli
                                                              studenti rappresentano la principale fonte di finanziamento della
              Da 25 a 29 anni  54,6        11,3   34,2
                                                              mobilità in Francia, Portogallo e Svizzera. Le risorse proprie sono
                                                              la principale fonte di finanziamento della mobilità degli studenti dei
               30 anni e oltre  37,9  4,4     57,7            Paesi bassi. Infine, in molti paesi, fra i quali quelli scandinavi e baltici,
                                                              l’Ungheria, la Slovenia e la Polonia, la fonte principale è costituita
                                                              dalle borse europee e/o nazionali.
                       0%      25%     50%     75%     100%

              Famiglia      Risorse proprie   Borse di mobilità




          14   Nella metà dei casi, la mobilità degli studenti più giovani è stata finanziata da una sola fonte; al crescere dell’età, anche il numero delle fonti tende a crescere.

          90
   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97