Page 91 - EUROSTUDENT_2019-2021
P. 91

Nona Indagine Eurostudent
                                                                        Le condizioni di vita e di studio degli studenti universitari 2019 - 2021






          8.4

          La mobilità internazionale per periodi di studio:

          la previsione, l’acquisizione e il riconoscimento dei crediti formativi

          In un caso ogni quattro, la mobilità per periodi di studio non è stata   Grafico 8.4
          finalizzata all’acquisizione di crediti formativi. Nella quasi totalità   Previsione, acquisizione e riconoscimento dei crediti formativi
          dei casi, la mobilità non finalizzata all’ottenimento di crediti è stata
          realizzata nella forma di iniziative auto-organizzate e auto-gestite
          (ad esempio, i corsi di lingua) al di fuori della cornice di programmi
          istituzionali. I soggiorni all’estero non finalizzati all’acquisizione di   Riconoscimento totale  76,3
          crediti sono stati realizzati più frequentemente da iscritti a corsi L.

                                                               Riconoscimento parziale  14,7
          Quando  i  periodi  di  studio  prevedevano  l’ottenimento  di  crediti
          formativi, tranne casi sporadici gli studenti hanno effettivamente
          acquisito tali crediti. In più di tre casi ogni quattro, il riconoscimento   Nessun riconoscimento  1,1
          da parte delle università di provenienza dei crediti acquisiti
          all’estero è stato totale. Il riconoscimento totale non mostra
          differenze significative fra ambiti disciplinari, mentre appare più   Non ancora deciso  5,0
          frequente della media per gli studenti iscritti ai corsi LM e, inoltre,
          nei casi di soggiorni realizzati nei paesi centrali e meridionali
          dell’Ue .                                            Nessun credito acquisito  3,0
               12
          Il quadro rilevato appare coerente con la crescita della mobilità   0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80%
          realizzata nell’ambito di programmi organizzati europei o nazionali,
          che prevedono impegni formali e procedure volte a facilitare
          il riconoscimento dei crediti. Nel confronto con la precedente
          edizione dell’Indagine, si osserva una tendenza al miglioramento,
          indicata dalla crescita dei casi di riconoscimento totale e dalla
          diminuzione dei casi di mancata acquisizione di crediti formativi, o
          di riconoscimento parziale o nullo. Il risultato appare significativo
          in quanto il confronto internazionale mostra che il riconoscimento
          totale dei crediti acquisiti non è sempre la norma .
                                              13


























          12   Dati elaborati ma non pubblicati in tabella.
          13   In Austria, Estonia, Polonia e Ungheria i casi di riconoscimento parziale dei crediti della mobilità sono il 20% o più.
                                                                                                              89
   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96