Page 35 - EUROSTUDENT_2019-2021
P. 35

Nona Indagine Eurostudent
                                                                        Le condizioni di vita e di studio degli studenti universitari 2019 - 2021















          da famiglie con livello di istruzione medio-alto (genitori diplomati
          o laureati) e la simmetrica riduzione degli studenti provenienti
          da famiglie con basso livello di istruzione. I mutamenti della
          composizione della popolazione studentesca nell’ultimo decennio
          appaiono rilevanti: confrontando i dati raccolti nelle varie edizioni
          dell’Indagine Eurostudent, il gruppo degli studenti con genitori
          laureati è aumentato di circa un terzo, quello degli studenti con
          genitori con livello di istruzione basso si è ridotto di circa due terzi.
          Ciò nonostante, in Italia solo uno studente ogni tre ha almeno un
          genitore laureato, mentre gli studenti con genitori non laureati sono
          una quota molto superiore alla media dei paesi Eurostudent . Al
                                                        19
          di là dell’influenza dei citati fattori demografici generali, l’Indagine
          conferma come il livello d’istruzione dei genitori continui a costituire
          un fattore rilevante nell’accesso all’università, e come gli studenti
          in condizioni socio-economiche meno buone abbiano maggiori
          difficoltà ad accedere ai livelli più alti dell’istruzione, nonostante le
          misure messe in atto negli ultimi anni per fronteggiare gli effetti
                                      20
          della crisi economica. Allo stesso tempo, i dati mostrano che anche
          le famiglie di condizione socio-economica modesta continuano a
          considerare efficace l’investimento nell’istruzione superiore dei figli
          come specifica strategia di fronteggiamento degli effetti della crisi
          economica e delle difficoltà del mercato del lavoro.

          La quota esigua di studenti con figli appare coerente con l’età media
          bassa, la prevalente dipendenza economica dalle famiglie di origine
          e con la tendenza, tipica della società italiana, a un accesso tardivo
          alla genitorialità da parte dei giovani. I giovani che compiono studi
          universitari  tendono  –  o  sono  costretti  –  a  rinviare  l’uscita  dalla
          famiglia di origine, il raggiungimento dell’autonomia economica
          e la costituzione di famiglie proprie. Inoltre, la bassissima quota
          di  studenti-genitori  appare  un  indicatore  della  difficoltà  a  far
          convivere studio e cure parentali, in termini di uso del tempo e
          di  costi  economici  da  affrontare.  L’avere  figli  è  una  condizione
          marginale in Italia ma il confronto internazionale mostra come in
          un certo numero di paesi Eurostudent (soprattutto nord-europei),
          più del 10% degli studenti hanno uno o più figli e che la condizione
          di  studenti-genitori  è  oggetto  di  specifiche  politiche  di  welfare
          studentesco.











          19   Nella media dei paesi Eurostudent gli studenti con genitori non laureati sono il 51% circa del totale; in Italia tale quota arriva al 66% circa.
          20    Per l’analisi delle tendenze dell’accesso al sistema del diritto allo studio si veda il capitolo 5 di questo Rapporto.

                                                                                                              33
   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40