Page 56 - EUROSTUDENT_2019-2021
P. 56
5.3
Le borse di studio: i soggetti erogatori, gli importi
L’Indagine continua a mostrare l’assoluta prevalenza del settore Grafico 5.3.2
pubblico nel sistema degli aiuti economici agli studenti; il contributo Importi mediani delle borse di studio per ente erogatore
degli erogatori privati è marginale e in costante riduzione negli anni. della borsa (€)
Nella maggioranza dei casi le borse di studio sono attualmente
erogate con una formula totalmente monetaria; tuttavia, la formula
mista “denaro + servizi” è largamente diffusa e due borse ogni cinque 2000
sono erogate con questa modalità .
6
1800
Più della media, i borsisti Dsu frequentano corsi LM, sono iscritti 1600
in università delle ripartizioni centrali e meridionali, appartengono
a famiglie in condizione socio-economica non privilegiata, e 1400
alloggiano in case dello studente o altri tipi di alloggi universitari,
oppure in appartamenti condivisi con altri studenti. La quota più 1200
alta di beneficiari di borse di studio Dsu è rilevata fra gli studenti 1000 2.000
che vivono in case dello studente o altri tipi di alloggi universitari. Le 1.800
differenze territoriali trovano spiegazione, fra le altre circostanze, 800
nella disponibilità di risorse regionali destinate alle borse di studio ,
7
e nel livello medio di reddito in ciascuna area geografica; questi 600
fattori contribuiscono a determinare l’ampiezza dell’offerta e della 400 1.000
domanda e, di conseguenza, il numero degli studenti borsisti.
200 500
Grafico 5.3.1
Studenti beneficiari di borse di studio per ente erogatore della 0 Enti Dsu Università Enti pubblici Enti privati
borsa (valori percentuali)
Le condizioni per l’accesso alle “altre borse di studio” sono stabilite
0,5% autonomamente da ciascun soggetto erogatore; pertanto, il profilo
1,1% dei fruitori non coincide necessariamente con quello dei borsisti del
65,1%
Dsu regionale. Ne consegue che la quota di percettori di “altre borse
di studio” rilevata dall’Indagine è più alta della media per gli studenti
Università in condizioni economiche migliori e per quelli che vivono “fuori casa”.
Enti Dsu
L’analisi degli importi delle borse di studio conferma il ruolo
8
Enti privati preponderante del sistema del Dsu regionale: l’importo medio
e quello mediano delle borse assegnate da enti del Dsu sono i più
Enti pubblici
alti. L’Indagine segnala che negli ultimi anni si è ridotto il divario
fra gli importi delle borse erogate dagli organismi del Dsu e dalle
33,2%
università. Questo risultato può essere letto come un segnale di un
tendenziale maggior protagonismo delle università come attori del
sistema nazionale del Dsu
6 Precedenti edizione dell’Indagine avevano messo in evidenza la preferenza, largamente maggioritaria fra gli studenti, per la monetizzazione degli aiuti, sottolineando anche lo
scarso gradimento per la formula mista di erogazione, con la parziale eccezione degli studenti fuori sede o pendolari, per i quali l’offerta di servizi materiali costituisce una risposta
concreta ai problemi creati dalla mobilità (che sia di lungo periodo o giornaliera) nella sede di studio.
7 Per la spesa regionale per borse di studio si veda MIUR - Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, DGSIS - Ufficio VI Gestione patrimonio informativo e statistica,
Il Diritto allo Studio Universitario nell’anno accademico 2019-2020; Roma 2021 (http://ustat.miur.it/media/1203/focus-il-diritto-allo-studio-universitario-nellanno-accademico-
2019-2020-27aprile21.pdf).
8 Il numero limitato di casi di studenti beneficiari di borse di studio erogate da enti pubblici e da altri enti suggerisce di dare un carattere indicativo agli importi rilevati.
54