Page 57 - EUROSTUDENT_2019-2021
P. 57
Nona Indagine Eurostudent
Le condizioni di vita e di studio degli studenti universitari 2019 - 2021
5.4
Gli esoneri totali o parziali, gli altri aiuti economici
L’Indagine registra la crescita della quota di studenti che hanno Grafico 5.4
beneficiato dell’esonero totale dalle tasse e dai contributi Studenti beneficiari di esoneri totali o parziali o di altri aiuti
universitari. Tale crescita – i primi segnali della quale erano già economici
stati rilevati dalla precedente edizione dell’Indagine – rende visibile
l’effetto delle politiche nazionali per l’ampliamento dell’area di non
tassazione della contribuzione studentesca, accompagnate dalle
iniziative messe in atto da molti atenei. Regolati dagli stessi criteri Esonero totale 10,7
per l’accesso agli aiuti economici del Dsu, gli esoneri mostrano
una dinamica di diffusione analoga a quella delle borse di studio
del Dsu : in primo luogo, gli studenti che hanno ottenuto l’esonero 22,6
9
totale sono più della media fra gli iscritti ai corsi LM e gli iscritti nelle Esonero parziale
università del Nord-est, del Centro e del Sud, meno fra gli iscritti del
Nord-ovest; in secondo luogo, la diffusione degli esoneri si riduce
al migliorare della condizione socio-economica degli studenti e Collaborazione 2,2
part time
aumenta fra gli studenti che vivono “fuori casa”, raggiungendo la
punta massima fra gli studenti che abitano in case dello studente o
altri tipi di alloggi universitari. Contributo mobilità 5,0
internazionale
Gli esoneri parziali sono stabiliti in relazione a differenti criteri,
che possono variare da situazione a situazione; pertanto, la loro
diffusione non segue le stesse tendenze degli esoneri totali. Altri aiuti 0,7
La diffusione territoriale di questa forma di esoneri appare
relativamente omogenea, con una quota più alta della media 0% 5% 10% 15% 20% 25%
nelle ripartizioni centro-settentrionali e una più bassa in quelle
meridionali. Al contrario degli esoneri totali, quelli parziali tendono
a crescere al migliorare della condizione socio-economica, e
appaiono più diffusi fra gli studenti LMCU e quelli che vivono soli o
con famiglie proprie.
Per le collaborazioni a tempo parziale l’Indagine segnala una
crescita che compensa la riduzione negli anni precedenti. Il part-
time studentesco appare più diffuso fra gli studenti iscritti nelle
università meridionali e della ripartizione Nord-ovest, e fra gli
studenti in condizione socio-economica non privilegiata.
La diffusione dei contributi per la mobilità internazionale segue,
in linea generale, le tendenze della mobilità internazionale . I
10
beneficiari di questo tipo di aiuto sono più della media fra gli iscritti
ai corsi LM, fra gli studenti in migliori condizioni socio-economiche
e fra gli studenti che vivono “fuori casa”, da soli o in appartamenti
condivisi con altri studenti.
9 Si veda a riguardo la Scheda 5.3.
10 Si veda a riguardo il Capitolo 8.
55