Page 55 - EUROSTUDENT_2019-2021
P. 55

Nona Indagine Eurostudent
                                                                        Le condizioni di vita e di studio degli studenti universitari 2019 - 2021








          5.2


          L’accesso agli aiuti economici: la condizione socio-economica, i modi di abitare

          L’osservazione delle dimensioni dell’accesso deve tener conto del   Grafico 5.2
          fatto che la condizione economica non è l’unico requisito valutato ai    Accesso agli aiuti economici per livello di istruzione dei genitori
          fini dell’accesso agli aiuti e agli altri benefici del Dsu; in particolare,
          la valutazione del merito (misurato dalla performance di studio), può
          operare in maniera trasversale rispetto ai sottogruppi considerati in   100%
          questa scheda. Nonostante ciò, le dimensioni dell’area di intervento   90%
          del sistema Dsu si confermano fortemente connesse alla condizione
          socio-economica degli studenti beneficiari: l’accesso è più alto della   80%  41,4  42,7   37,4
          media per gli studenti provenienti da famiglie con livello di istruzione   47,3
          medio-basso e si riduce per i livelli più alti.      70%
                                                               60%
          Gli studenti in condizione socio-economica non privilegiata indicano
          percentuali di accesso agli aiuti economici diretti e indiretti superiori   50%
          alla media; in questo sotto-gruppo la quota dell’accesso è circa sei
          punti percentuali più della media e quasi uno studente ogni due ha   40%
          fruito di uno o più aiuti economici. L’accesso più alto è rilevato per   58,6              62,6
          gli esoneri totali (1,8 volte più della media), per le borse di studio   30%  52,7  57,3
          Dsu (2,1 volte più della media) e per le collaborazioni part-time con   20%
          le università o gli enti Dsu (1,5 volte più della media); in tutti questi
          casi, l’accesso ai benefici è regolato da bandi che tengono in conto la   10%
          condizione economica. Gli studenti con genitori diplomati mostrano
          percentuali di accesso agli aiuti economici in linea con la media   0%  Studenti  Fino a licenza  Licenza  Laurea
          generale. Gli studenti con genitori laureati dichiarano percentuali   nel complesso  media inferiore  media superiore  o post-laurea
          di accesso più basse o allineate alla media per tutte le tipologie di
          aiuti, a eccezione dei contributi per la mobilità internazionale . Il
                                                         5
          confronto con la precedente edizione dell’Indagine mostra che gli   Nessun aiuto  Almeno un aiuto
          studenti in condizioni non privilegiate hanno beneficiato più degli
          altri delle misure volte a favorire l’area dell’esenzione dalle tasse.
                                                              Francia, L’Irlanda e la Polonia.  In altri paesi quali quelli scandinavi,
                                                              la Croazia e l’Ungheria l’accesso non appare legato alla condizione
          Gli studenti che abitano “fuori casa” e in particolare gli studenti che
          abitano in alloggi offerti dal sistema del Dsu o dalle università sono   socio-economica e, spesso, gli studenti in condizioni economiche
          destinatari più della media degli aiuti economici diretti o indiretti, in   privilegiate sono destinatari del supporto pubblico più degli
          particolare per gli esoneri totali (più 2,1 volte) e per le borse Dsu (più   studenti in condizioni non privilegiate.
          2,6 volte). Gli studenti che vivono con le proprie famiglie, per età e
          condizione lavorativa, accedono più della media agli esoneri parziali
          dalle tasse.

          Il confronto internazionale mostra che in molti paesi Eurostudent
          l’accesso agli aiuti economici dei sistemi pubblici di welfare
          studentesco non vede in posizione favorita gli studenti in condizioni
          economiche  non  privilegiata.  La  situazione  rilevata  in  Italia  è
          allineata  con  lo  scenario  di  paesi  quali  l’Austria,  la  Svizzera,  la






          5   Questo risultato è in linea con le percentuali di diffusione della mobilità internazionale in relazione alla condizione socio-economica. Si veda a riguardo la Scheda 8.1.

                                                                                                              53
   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60