Page 54 - EUROSTUDENT_2019-2021
P. 54

5.1

          L’accesso agli aiuti economici: le dimensioni dell’intervento del sistema del Dsu,

          le aree geografiche

          Le dimensioni dell’accesso agli aiuti economici sono utilizzate   Grafico 5.1
          nell’Indagine  Eurostudent  come  un  indicatore  significativo  della   Accesso agli aiuti economici per area geografica
          capacità di intervento del sistema del Dsu. A riguardo l’Indagine   della sede del corso
          conferma la tendenza all'ampliamento dell’area di azione già rilevata
          negli ultimi anni: la quota di studenti che hanno avuto accesso a uno
          o più aiuti economici diretti e indiretti ha continuato a crescere, pur   100%
          di poco, nell’ultimo triennio. L’aumento è conseguenza, soprattutto,   90%
          di una maggior quota di studenti che hanno beneficiato dell’esonero
          parziale o (soprattutto) totale da tasse e contributi . Le dimensioni   80%  41,3  40,5  42,0  41,3  39,9
                                                2
          dell’accesso  alle  altre  forme  di  aiuti  economici  diretti  o  indiretti               44,9
          appaiono relativamente stabili, con una tendenza alla diminuzione   70%
          della  quota  di  studenti  con  borse  di  studio  e  all’aumento  della
          quota di studenti che hanno ottenuto un contributo per la mobilità   60%
          internazionale .                                     50%
                    3
          Nonostante la tendenza alla crescita dell’area di intervento del   40%
          sistema del Dsu, non è mutato il quadro generale, che vede accedere   58,7  59,5  58,7  60,1
          agli aiuti economici solo una minoranza – pur ampia – degli studenti:   30%  58,0            55,1
          ogni  cinque  studenti,  solo  due  hanno  fruito  almeno  di  un  aiuto   20%
          nell’anno accademico di riferimento, mentre gli altri non hanno avuto
          accesso ad alcuna forma di sostegno economico diretto o indiretto.  10%

          L’intervento del sistema del Dsu coinvolge senza grandi differenze   0%  Studenti   Nord-ovest  Nord-est  Centro  Sud  Isole
          le studentesse e gli studenti. Differenze più marcate sono osservate   nel complesso
          in relazione alla tipologia di corso: l’accesso agli aiuti economici –
          soprattutto esoneri totali e borse di studio – è cresciuto soprattutto   Nessun aiuto  Almeno un aiuto
          fra gli iscritti a corsi LM e LMCU. Le dimensioni più ampie dell’accesso
          sono rilevate fra gli iscritti a corsi LM: in questo caso, confermando   L’Indagine  mostra una  limitata  inversione  della  tendenza  (rilevata
          quanto già registrato nelle precedenti edizioni dell’Indagine,  la   nelle precedenti edizioni) riguardo alle differenze territoriali nella
          quota di studenti coinvolti è circa dieci punti percentuali più della   capacità di intervento dei sistemi locali del Dsu, che ponevano
          media e uno studente ogni due ha fruito di uno o più aiuti economici.     gli studenti  nelle università delle  ripartizioni  meridionali  in una
          Per questi studenti sono rilevate percentuali superiori alla media   condizione di svantaggio. L’Indagine segnala qualche incoraggiante
          per tutte le tipologie di aiuti economici ma, in particolare, per gli   indicatore  di  riduzione  del  divario  fra  Nord  e  Sud  del  paese,
          esoneri totali, le borse di studio (soprattutto Dsu) e i contributi per   soprattutto in conseguenza degli effetti delle azioni a favore degli
          la mobilità internazionale . 4                      esoneri totali o parziali.








          2   I criteri che regolano l’accesso all’esonero totale o parziale dal contributo onnicomprensivo annuale per la copertura dei costi dei servizi didattici, scientifici e amministrativi dei
          corsi di studio sono stati stabiliti con la legge n. 232/2016 e successivi aggiornamenti, e in alcuni casi ampliati e integrati per iniziative autonome degli atenei. La valutazione degli
          effetti della c.d. “No-tax area” negli atenei statali per i corsi di studio di primo e secondo ciclo, condotta sui dati relativi alla popolazione studentesca, confermano l’ampliamento
          della quota di studenti beneficiari di esoneri totali o parziali. Si veda MIUR - Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, DGSIS - Ufficio VI Gestione patrimonio
          informativo e statistica, La contribuzione studentesca negli atenei e negli istituti AFAM nell’anno accademico 2019-2020; Roma 2021 (http://ustat.miur.it/media/1204/focus-la-
          contribuzione-studentesca-negli-atenei-e-negli-istituti-afam-anno-accademico-2019-2020.pdf).
          3   Questo risultato non appare in contrasto con la limitata riduzione della quota di studenti che hanno avuto un’esperienza di mobilità internazionale: a diminuire, infatti, è stata
          soprattutto la componente di mobilità autogestita e autorganizzata, che non ha di norma accesso ai contributi assegnati dalle università o dagli organismi del Dsu. Per l’analisi
          dettagliata delle tendenze della mobilità internazionale, si veda il Capitolo 8.
          4   Il dato è coerente con la maggior diffusione delle mobilità internazionale fra gli studenti dei corsi LM; si veda in proposito la scheda 8.1.

          52
   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59