Page 63 - EUROSTUDENT_2019-2021
P. 63
Nona Indagine Eurostudent
Le condizioni di vita e di studio degli studenti universitari 2019 - 2021
La valutazione dell’esperienza di studio
e i progetti per il futuro
Introduzione
In questo Capitolo sono analizzate le valutazioni espresse dagli studenti in
riferimento ad alcuni aspetti centrali dell’esperienza individuale di studio e di
apprendimento. Agli studenti è stato proposto di quantificare la soddisfazione
personale per la preparazione teorica e la preparazione pratica offerte dal corso di
studi al quale sono iscritti. Agli studenti è stato anche chiesto di valutare se il carico di
lavoro richiesto sia accettabile o meno; per chi ha dichiarato di avere un’occupazione
retribuita, è stato considerato anche il tempo settimanale impegnato nelle attività
lavorative. Un ulteriore aspetto proposto alla valutazione è quello delle eventuali
difficoltà di studio o personali incontrate nell’esperienza dell’apprendimento. Infine,
agli studenti è stato chiesto di descrivere aspirazioni e progetti per l’eventuale
continuazione degli studi dopo la conclusione del corso al quale sono iscritti . 1
Gli studenti hanno risposto alle domande sui primi tre temi scegliendo fra “del
tutto”, “molto”, “abbastanza”, “poco” e “per niente”. Allo scopo di agevolare la lettura
dei risultati, è stato considerato l’Indicatore di valutazione positiva (IVP), ottenuto
come la percentuale delle risposte “del tutto” e “molto” sul totale delle risposte .
2
Tale indicatore misura, su una scala da 0 a 100, la diffusione fra gli studenti di un
giudizio positivo relativamente ai temi proposti. La segnalazione delle difficoltà
nell’esperienza dell’apprendimento è stata operata dagli studenti rispondendo “sì” o
“no” alle relative domande; per esclusione sono stati individuati gli studenti che non
hanno dichiarato alcuna difficoltà.
I progetti degli studenti relativamente alla continuazione degli studi dopo il corso
attuale sono stati rilevati per gli iscritti a tutte le tipologie di corso. L’analisi della
propensione alla continuazione degli studi è approfondita solo per gli iscritti ai
corsi di primo ciclo che hanno indicato un progetto definito dopo il conseguimento
della laurea, in rapporto ad alcuni aspetti-chiave, quali l’ambito disciplinare, le
caratteristiche individuali, i modi di vivere e di studiare. Tali aspetti hanno guidato
anche l’analisi degli altri temi considerati in questo Capitolo.
In conseguenza dell’attivazione di un sistema di didattica a distanza da parte
delle università italiane a causa dell’emergenza COVID-19 nella primavera 2020, il
questionario Eurostudent è stato integrato con una batteria di domande finalizzate
3
a raccogliere le esperienze e le valutazioni degli studenti sulle lezioni a distanza .
Agli studenti è stato chiesto di indicare se e in quali forme hanno seguito le lezioni
a distanza e, in caso negativo, i motivi per i quali ciò è avvenuto. Agli studenti che
hanno seguito le lezioni in forma continuativa o saltuaria è stata chiesta una
valutazione di vari aspetti delle lezioni a distanza e una valutazione complessiva
dell’esperienza di apprendimento, entrambe basate sulla quantificazione del livello
di soddisfazione. La metodologia di raccolta delle risposte degli studenti e di analisi
dei risultati attraverso l’IVP è analoga a quanto sopra descritto per gli altri aspetti
della valutazione qui considerati.
1 Per la definizione analitica di ciascun tema si rimanda alle relative schede.
2 Nel rispondere alla domanda sulla preparazione pratica, gli studenti disponevano dell’opzione “non I grafici delle schede successive fanno
applicabile” ove ritenessero di non poter esprimere un giudizio fondato. Il 95,7% degli studenti hanno risposto
esprimendo un’opinione precisa. I casi “non applicabile” sono stati scorporati dall’analisi delle risposte e dal riferimento alle Tabelle del Capitolo 6
calcolo dell’IVP. pubblicate nell’Appendice 2 di questo
3 La trattazione del tema è accompagnata da una ricognizione di alcuni studi internazionali sulla valutazione
della formazione a distanza durante l’emergenza COVID-19 nella primavera 2020, pubblicata nell’Appendice 5. Rapporto.
61