Page 68 - EUROSTUDENT_2019-2021
P. 68
6.5
Le difficoltà nell’esperienza dell’apprendimento: le caratteristiche individuali,
il lavoro, i modi di abitare
La segnalazione di difficoltà è più frequente da parte delle Guardando alla condizione socio-economica, gli studenti in
studentesse rispetto ai colleghi maschi, in particolare per quanto condizioni meno favorite segnalano difficoltà più degli altri e in
riguarda gli impegni familiari, le condizioni economiche e le difficoltà particolare degli studenti figli di genitori laureati. La maggior
organizzative legate alla didattica o alla sfera amministrativa. frequenza di segnalazione riguarda le motivazioni individuali, in
Invece, la scarsa motivazione agli studi sembra costituire una particolare gli impegni di lavoro, gli impegni familiari e le condizioni
difficoltà soprattutto per gli studenti maschi. economiche; anche in questo caso le difficoltà organizzative legate
alla didattica o alla sfera amministrativa sembrano giocare un ruolo
Le difficoltà crescono al crescere dell’età: gli studenti con 30 e più meno rilevante.
anni segnalano difficoltà in quasi il doppio dei casi degli studenti più
giovani. La maggior frequenza di segnalazione di difficoltà comincia In relazioni ai modi di abitare, gli studenti che abitano in alloggi offerti
a manifestarsi fra gli studenti con 25 anni io più, soprattutto in dal sistema del Dsu o dalle università segnalano difficoltà meno
relazione agli impegni di lavoro e alle condizioni economiche. di tutti gli altri; in particolare, la minor frequenza di segnalazione
Gli studenti ultratrentenni segnalano con maggior frequenza, in riguarda gli aspetti organizzativi. A segnalare difficoltà più di tutti
particolare, gli impegni di lavoro e familiari, le condizioni economiche gli altri sono, invece, gli studenti che vivono con le proprie famiglie:
e l’organizzazione della didattica. Queste stesse difficoltà sono gli impegni di lavoro e familiari sono segnalati in più di un caso ogni
segnalate ben al di sotto della media dagli studenti più giovani. due; anche le difficoltà economiche e quelle organizzative legate
La differente età sembra avere, invece, una minore influenza in alla didattica hanno una rilevanza significativamente maggiore
relazione alle altre difficoltà analizzate nell’Indagine. della media per questi studenti che hanno un’età molto più alta della
media, svolgono lavori retribuiti e hanno figli.
Grafico 6.5: Svolgere o no un lavoro retribuito durante gli studi appare una
Le difficoltà nell’esperienza dell’apprendimento circostanza particolarmente influente sulla segnalazione di
difficoltà, sia personali che organizzative: tutte le difficoltà sono
segnalate più della media dagli studenti che lavorano. Analogamente
Studenti a quanto rilevato per altri aspetti delle condizioni di vita e di studio,
nel complesso 49,4 un cambiamento sostanziale si rileva solo quando l’impegno di
lavoro supera le venti ore/settimana e quando prevale la percezione
di sé come una persona che lavora mentre l’identità di studente è
Education 37,2 secondaria.
Business,
administration & law 53,3
Fino a licenza
media inferiore 39,7
Laurea
o post.laurea 51,8
Famiglia propria 26,6
Alloggio Dsu 64,5
o università
Fino a 21 anni 57,2
30 anni e oltre 30,4
Nessun lavoro 55,9
Lavoro 30 ore/ 26,0
se imana e oltre
0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70%
66