Page 16 - EUROSTUDENT_2019-2021
P. 16
la mobilità e la conoscenza delle relative lingue nazionali appaiono studio, l’interazione sociale con gli altri attori della vita universitaria,
rafforzarsi reciprocamente. Tuttavia, un buon livello di competenza il dialogo, la discussione e il confronto critico con i docenti e gli altri
linguistica è rilevato solo per l’inglese; inoltre, se uno studente studenti sono strategici per la qualità dello studio. Questo modello di
ogni cinque dichiara di avere buone competenze in due o più lingue università appare fondamentale per creare un ambiente inclusivo e
estere, un altro dichiara di non conoscere realmente nemmeno una per sostenere l’acquisizione di una chiara identità di sé come studenti.
lingua estera. Il Comunicato finale della Conferenza ministeriale dei paesi dello
Spazio europeo della formazione superiore (EHEA - European Higher
6. L'emergenza COVID-19 e Education Area) tenuta a Roma nel novembre 2020 ha indicato, fra
gli obiettivi qualificanti per il futuro dell’EHEA, il consolidamento
l'apprendimento di un ambiente di apprendimento e insegnamento centrato sugli
Un’ampia maggioranza degli studenti che hanno seguito le lezioni a studenti, fondato sui principi dell’inclusività e dell’attenzione alla
distanza (LaD) offerte dalle università italiane durante l’emergenza dimensione sociale della vita universitaria e, inoltre, attento al
COVID-19 nella primavera 2020 si sono dichiarati soddisfatti benessere degli studenti. In relazione a tali obiettivi, le conclusioni
dell’esperienza avuta. La soddisfazione maggiore è espressa dagli dell’Indagine portano a formulare alcune raccomandazioni rivolte ai
studenti hanno frequentato con continuità le LaD e che hanno più differenti attori presenti nel sistema universitario. In primo luogo,
anni di studio. La soddisfazione è maggiore per gli aspetti tecnologici è strategico realizzare azioni e definire misure tempestive ed
(piattaforma informatica utilizzata dall’università, dispositivi efficaci per contrastare il divario digitale che viene descritto dalle
utilizzati per seguire le LaD) e per l’organizzazione degli orari delle valutazioni degli studenti. Il PNRR - Piano nazionale di ripresa e
lezioni; la minor soddisfazione riguarda gli aspetti di esperienza resilienza rappresenta per questo un fondamentale strumento per
personale e di relazione: concentrazione e attenzione durante le collegare gli obiettivi specifici del sistema universitario agli obiettivi
lezioni, interazione con i docenti e con gli altri studenti, possibilità di più generali della società italiana. In secondo luogo, è importante che
percepirsi come uno “studente” anche lontano dall’ambiente normale il monitoraggio delle esperienze di formazione a distanza realizzate
di apprendimento e dagli altri attori del processo. Le posizioni con obiettivi, strumenti e risorse molto diverse fra loro trovi una
espresse dagli studenti indicano che le università italiane si sono forma di coordinamento che permetta di superare a dimensione
dimostrate sufficientemente capaci di fronteggiare l’emergenza, dell’occasionalità e permetta di mettere in rete e “fare sistema” delle
rendendo operative piattaforme digitali funzionali e interattive, esperienze realizzate, delle lezioni apprese e delle buone pratiche
diffondendo rapidamente l’informazione sulla nuova offerta di emergenti. Ulteriori azioni riguardano l’offerta di formazione delle
formazione e organizzando orari di lezione sostenibili. Al tempo università e misure rivolte specificamente agli studenti. Ad essi
stesso, è emersa l’esistenza di un divario digitale, caratterizzato è importante assicurare la qualità e la flessibilità dell’offerta di
da inadeguate competenze digitali di una parte dei docenti e degli formazione in presenza e a distanza. Inoltre, vanno poste in atto
studenti, dal diverso funzionamento della rete Internet sul territorio e misure specifiche finalizzate al coinvolgimento degli studenti esposti
dalla diversa disponibilità di adeguati strumenti tecnologici e di spazi al rischio di marginalità ed esclusione e degli studenti vulnerabili,
in casa. anche attraverso azioni di aiuto fra pari.
I risultati della rilevazione svolta in Italia appaiono in linea con
quanto emerge da altre indagini internazionali sull’esperienza degli
studenti durante l’emergenza COVID-19. Tali indagini sottolineano la
centralità delle forme di organizzazione ed erogazione della didattica
a distanza nella valutazione degli studenti. Esse indicano anche che
l’insufficiente disponibilità di strumenti tecnologici e spazi adeguati
in casa hanno rappresentato un ostacolo a una buona esperienza di
apprendimento e che gli aspetti emotivi e relazionali dell’esperienza
di studio si sono molto spesso dimostrati problematici.
Gli studenti hanno indicato con chiarezza che il processo
dell’apprendimento non può essere ridotto alle dimensioni tecnologica
e metodologica; il modello di università che emerge dalle posizioni
espresse degli studenti è quello di una “comunità di apprendimento”
nella quale la presenza fisica nelle aule, nei laboratori e nei luoghi di
14