Page 17 - EUROSTUDENT_2019-2021
P. 17
Nona Indagine Eurostudent
Le condizioni di vita e di studio degli studenti universitari 2019 - 2021
7. Le “ombre” della condizione 8. Le “luci” della condizione
studentesca in Italia studentesca in Italia
1. La riduzione della quota di iscritti in condizioni economiche non 1. La diversificazione della composizione sociale della popolazione
privilegiate a causa dell’impatto della crisi economica sull’accesso studentesca che, nonostante il minor accesso di studenti in condizioni
all’università sfavorite, è superiore alla media europea Eurostudent
2. La quota limitata di studenti che studiano “fuori casa” e la diffusione 2. L’ingresso recente nell’università di molti “nuovi” studenti giovani dopo
del pendolarismo studentesco, segnale del localismo forzato delle il declino dell’accesso a causa degli effetti della crisi economica
scelte di studio di molti studenti
3. Il valore che gli studenti e le loro famiglie continuano a riconoscere
3. La quota limitata di studenti che lavorano, con conseguente riduzione all’istruzione come motore di sviluppo del capitale umano e strumento
della capacità di auto-finanziamento degli studi e maggiore dipendenza di mobilità sociale
dalle risorse delle famiglie
4. L’istruzione come salvagente: lo studio come misura per fronteggiare
4. I limiti del sistema del diritto allo studio che lascia tre studenti ogni gli effetti della crisi, anche se con scelte finalizzate a una strategia di
cinque fuori dalla sua area di intervento sopravvivenza
5. Il forte incremento delle tasse universitarie, aumentate di circa l'8% 5. Il miglioramento della valutazione dei risultati dell’apprendimento degli
nell'ultimo triennio studenti
6. Lo squilibrio nella composizione delle entrate, con un finanziamento 6. La valutazione prevalentemente positiva della sostenibilità del carico
delle famiglie molto superiore alla media europea e un supporto di lavoro degli studenti
dell’aiuto pubblico molto inferiore media europea
7. L’aumento della quota di studenti che hanno ottenuto esoneri dalle
7. L’eccessiva dipendenza degli studenti dalle risorse provenienti dalle tasse, che hanno avuto aiuti economici, che sono alloggiati in strutture
famiglie, con i conseguenti rischi per la capacità di inclusione e di equità abitative del diritto allo studio
partecipativa del sistema
8. L’impegno di tempo dedicato agli studi e il buon equilibrio fra ore di
8. La condizione di svantaggio degli studenti nelle università meridionali, lezione e di studio
che rappresenta uno degli aspetti più problematici in termini di equità e
di inclusione sociale 9. La quota di studenti iscritti a corsi di secondo ciclo che sono stati in
mobilità internazionale, e l’ampliamento delle opportunità offerte a
9. Le impari opportunità di accesso alla mobilità internazionale degli livello nazionale ed europeo
studenti in condizioni socio-economiche svantaggiate (possibilità
dimezzate rispetto agli altri) 10. La quota alta di studenti che hanno seguito con continuità le lezioni
a distanza durante l’emergenza COVID-19 della primavera 2020 e la
10. I limiti dell’esperienza di formazione a distanza durante l’emergenza prevalente soddisfazione complessiva dell’esperienza fatta
COVID-19, dovuti alle conseguenze del divario digitale, alla difficoltà di
mantenere interazioni significative con i docenti e con i pari, e di sentirsi
pienamente “studenti” lontano dai luoghi di studio
15