Page 39 - EUROSTUDENT_2019-2021
P. 39
Nona Indagine Eurostudent
Le condizioni di vita e di studio degli studenti universitari 2019 - 2021
4.2
I modi di abitare degli studenti: le aree geografiche
Abitare con le famiglie di origine continua a essere la formula Grafico 4.2
più diffusa in tutte le aree del paese, pur con marcate differenze Condizione abitativa rispetto all’area geografica
percentuali fra la quota meno alta rilevata nelle università del della sede del corso
Nord-est e la quota massima rilevata nella ripartizione Sud. Le
forme dell’abitare “in famiglia” (di origine o propria) sono più
diffuse nelle città grandi, nelle quali l’offerta formativa è ampia e 100% 0,4 0,4 0,3 0,6 0,0 0,4
3,9
4,3
4,9
4,8
5,0
6,3
favorisce la possibilità di studiare in sede. Le forme dell’abitare
“fuori casa” (in appartamenti o in alloggi offerti dal sistema del 90% 18,6 20,5 17,4 13,1 21,2
Dsu o dalle università) sono invece più diffuse nelle città di medie 80% 22,7 4,6
dimensioni, molte delle quali ospitano università e poli formativi 5,9 4,8 2,2
capaci di attrarre studenti anche al di là del bacino territoriale 70% 2,3 7,0 7,1 1,8 6,2
locale. In queste città sembra aver avuto un maggior impatto anche 2,5 3,3 1,0
l’aumento, registrato negli ultimi anni, dell’offerta di alloggi da parte 60%
del sistema del Dsu e delle università.
50%
75,8
Gli studenti che abitano in appartamenti condivisi sono più della 40%
media nelle università dell’Italia settentrionale e nella ripartizione 68,0 65,7 60,3 70,4 66,3
Isole. Nel primo caso il dato è spiegabile con la presenza in 30%
quest’area di una maggiore quota di studenti fuori sede, dovuta alla
presenza di molti poli formativi capaci di attrarre studenti anche 20%
fuori dal bacino territoriale locale. Nel caso della ripartizione Isole, 10%
il dato può essere spiegato dalla presenza di un numero limitato
di sedi formative, che riduce la possibilità di studiare nella propria 0%
Studenti
città restando in famiglia o ricorrendo al pendolarismo. Guardando nel complesso Nord-ovest Nord-est Centro Sud Isole
agli studenti che alloggiano in case dello studente o altri tipi di
alloggi offerti dal sistema del Dsu o dalle università, la quota più alta Famiglia di origine Appartamento, con altri studenti
è registrata nelle università del Nord-est, quella più bassa nel Nord- Famiglia propria Casa dello studente / alloggio universitario
ovest e nel Sud; in quest’ultima ripartizione, l’Indagine segnala anche
una riduzione dello scarto negativo rispetto alla media generale. Appartamento, da solo Altro
La comparazione internazionale individua in relazione modi di
Indicatori (valori percentuali) abitare fortissime differenze fra i paesi Eurostudent, in alcuni dei
quali più della metà degli studenti vivono con le famiglie di origine 4
Studenti che abitano con le famiglie di origine: mentre in altri prevale il vivere con le proprie famiglie, vale a dire con
• città fino a 100.000 abitanti: 69,6 partner e/o figli . Per quanto riguarda gli alloggi offerti dai sistemi
5
• città 100-300.000 abitanti: 61,1 locali del welfare studentesco, essi rispondono alla domanda di più
• Roma Capitale: 75,5 del 35% di studenti in Danimarca, Paesi bassi, Svezia e Turchia; in
paesi quali la Svizzera, la Polonia, la Romania e l’Italia l’analoga
Studenti che abitano in alloggi del Dsu o università: percentuale è inferiore al 10%.
• città fino a 100.000 abitanti: 4,7
• città 100-300 e 300-500.000 abitanti: 6,0
• Roma Capitale: 3,0
4 Questa situazione è rilevata, oltre che in Italia, anche in Portogallo, Romania, Lussemburgo e Malta.
5 Più del 35% degli studenti vivono in questo modo in tutti i paesi scandinavi e in Estonia.
37