Page 44 - EUROSTUDENT_2019-2021
P. 44

4.7


          Gli studenti che lavorano: le motivazioni al lavoro

          L’analisi  è  qui  condotta  utilizzando  l’IML  -  Indice  di  motivazione
          al  lavoro,  che  misura  la  rilevanza  delle  motivazioni  economiche  o   Il  quadro  attuale  appare  in  linea  con  quanto  già  descritto  dalla
          personali che gli studenti hanno dichiarato essere alla base delle   precedente edizione dell’Indagine, ed è dunque confermata la
          loro esperienze di lavoro. Le motivazioni economiche “Disporre di   rilevanza delle motivazioni che rimandano a un obiettivo di maggiore
          soldi propri”, “Far fronte alle spese primarie” e “Fare esperienza del   autonomia economica e di crescita individuale attraverso il ricorso
          mercato del lavoro” si confermano le più rilevanti per gli studenti che   al lavoro. Nel confronto internazionale, quest’ultima motivazione
          lavorano; il peso delle altre motivazioni economiche o personali è   appare molto rilevante nella quasi totalità dei paesi Eurostudent. In
          minore. Rispetto a quelli che svolgono lavori temporanei, gli studenti   molti paesi, all’obiettivo di “Far fronte ai costi degli studi” è assegnato
          con un lavoro continuativo riconoscono un’importanza maggiore   un peso (molto) più alto che in Italia; fra gli altri, questa situazione si
          a tutte le motivazioni, con l’eccezione del “Disporre di soldi propri”.   ritrova sia nei paesi scandinavi e baltici, sia in alcuni paesi dell’area
          Questo risultato appare coerente sia con il contributo ridotto che   mediterranea. Il peso assegnato alle motivazioni economiche è
          può derivare da un reddito temporaneo, sia con le fasce di età nelle   evidentemente  legato  alle  caratteristiche  dei  sistemi  nazionali  di
          quali prevalgono i lavori di questo tipo. Nelle fasce di età fino a 25-  welfare studentesco e di previdenza e assistenza sociale; inoltre,
          29 anni, infatti, è plausibile che l’aspirazione a ridurre la dipendenza   appare sempre legato all’età degli studenti e all’essere o no nella
          dalle risorse delle famiglie di origine abbia particolare rilevanza. Lo   famiglia di origine.
          scenario cambia notevolmente fra gli studenti ultratrentenni, con
          un maggior peso assegnato all’esigenza di contribuire alle spese   Grafico 4.7
          primarie, di far fronte ai costi degli studi e, inoltre, di far fronte a   Perché gli studenti lavorano? Indicatore di motivazione al lavoro
          esigenze di cura di altre persone. Il profilo degli studenti che hanno
          dichiarato  un  accesso  differito  all’università  si dimostra molto
                                            15
          simile a quello degli studenti ultratrentenni, con i quali hanno in   Fare fronte  65,3
          comune molte caratteristiche.                          alle spese primarie  50,3
                                                                                         79,3
          Le  condizioni  socio-economiche  degli  studenti  influiscono  sulla
                                                                                     58,9
          rilevanza  riconosciuta  alle  differenti  motivazioni:  gli  studenti   Fare esperienza  53,0
          provenienti da famiglie in condizioni non privilegiate assegnano   del mercato del lavoro  64,2
          un’importanza superiore alla media per le motivazioni economiche
          “Far fronte ai costi dello studio” e “Far fronte alle spese primarie”.   33,6
          Tali motivazioni sono valutate rilevanti più della media anche dagli   Fare fronte  23,7
          studenti che vivono “fuori casa” e da quelli che non ricevono aiuti   ai costi dello studio  42,8
          economici pubblici.
                                                                             11,2
                                                                      Mantenere
                                                                    altre persone  6,7
           IML - Indicatore di motivazione al lavoro                          15,4

           Far fronte alle spese primarie:                             Disporre          81,4
           •  Studenti con età fino a 21 anni :        53,3         di soldi propri      79,5
           •  Studenti con età 30 anni e oltre:       87,9                                83,2
           •  Studenti con accesso differito:                   85,6
                                                                            0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90%
           Far fronte ai costi dello studio:                           Studenti che lavorano nel complesso
           •  Studenti con età fino a 21 anni:        23,4
           •  Studenti con difficoltà economiche:     70,8             Lavoro temporaneo  Lavoro continuativo
           •  Studenti che vivono “fuori casa”:       42,0



          15   Per la definizione di accesso “differito” all’università si veda la Legenda delle definizioni e delle sigle nell’Appendice 1.

          42
   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49