Page 42 - EUROSTUDENT_2019-2021
P. 42
4.5
Gli studenti che lavorano: le aree geografiche
La distribuzione del lavoro degli studenti nelle ripartizioni Grafico 4.5
geografiche rispecchia largamente le caratteristiche del mercato Condizione lavorativa e ripartizione geografica della sede del
del lavoro giovanile nel paese: gli studenti che lavorano sono corso
più della media nelle ripartizioni dell’Italia settentrionale, meno
della media nel Centro e nelle ripartizioni del Mezzogiorno, senza
rilevanti differenze nella diffusione del lavoro temporaneo e di 100% 7,0
quello continuativo. La percentuale più alta di studenti che lavorano 12,5 14,0 14,3 12,7 11,4
si registra nel Nord-est, la più bassa nella ripartizione Isole. 90% 10,0
11,7 10,3 11,7
80% 12,4 13,0
Il confronto con la precedente edizione dell’Indagine indica piccoli
segnali di ripresa del lavoro degli studenti nelle università della 70%
ripartizione Sud, nella forma sia di lavoro temporaneo che di
lavoro continuativo; invece, nella ripartizione Isole non emergono 60%
cambiamenti, con una quota inferiore alla media nazionale di circa
sette punti percentuali. In conclusione, l’Indagine segnala il perdurare 50% 83,0
di una condizione di svantaggio per gli studenti nelle università 40% 75,8 73,6 72,7 77,1 76,9
meridionali per quanto riguarda l’accesso al lavoro e, dunque, per la
possibilità di valersi di una fonte accessoria di finanziamento degli 30%
studi.
20%
I dati qui presentati contribuiscono a spiegare le ragioni della 10%
ripresa della mobilità per studio dalle ripartizioni meridionali
verso le università del Centro e del Nord del paese, già segnalata in 0%
Studenti
precedenti edizioni dell’Indagine. Essa trova spiegazione, fra gli altri nel complesso Nord-ovest Nord-est Centro Sud Isole
motivi, nell’aspettativa di migliori opportunità di accedere a lavori
retribuiti che rappresentino una fonte aggiuntiva di entrate per Nessun lavoro retribuito Lavoro temporaneo Lavoro continuativo
11
coprire i costi degli studi.
11 Per le entrate e le spese degli studenti che vivono “fuori casa” si veda il Capitolo 7.
40