Page 71 - EUROSTUDENT_2019-2021
P. 71

Nona Indagine Eurostudent
                                                                        Le condizioni di vita e di studio degli studenti universitari 2019 - 2021






          6.8

          Le aspirazioni e i progetti dopo la laurea:

          la condizione socio-economica, il lavoro, i modi di abitare

          La propensione a continuare gli studi dopo la laurea, pur prevalente   Grafico 6.8
          per gli studenti di tutte le condizioni socio-economiche, cresce al   Le aspirazioni e i progetti dopo la laurea:
          crescere del livello di istruzione dei genitori. Tra i figli di laureati, il   la condizione socio-economica, il lavoro
          progetto di continuare a studiare a tempo pieno prevale su quello
          di studiare lavorando. Fra gli studenti di altra condizione, il progetto
          di studiare e lavorare prevale su quello di continuare a studiare a
          tempo pieno.                                        Studenti nel complesso  39,6     38,5      21,9

          Gli studenti con un lavoro continuativo si discostano dalle tendenze
          generali: la propensione a non proseguire gli studi dopo il primo
          ciclo arriva quasi alla metà dei casi, mentre la quasi totalità degli
                                                                    Fino a licenza
          studenti  che  progettano  di  continuare  gli  studi  non  intendono   media inferiore  28,3  46,4  25,3
          rinunciare a lavorare. Gli studenti con un lavoro temporaneo e quelli
          che non lavorano sono accomunati dall’ampia prevalenza della   Licenza   36,0       42,7       21,3
          propensione a proseguire gli studi, con una significativa differenza   media superiore
          di orientamento: la grande maggioranza degli studenti con un lavoro
          temporaneo intendono continuare a studiare e lavorare, mentre fra   Laurea o post-laureta  49,2  29,0  21,9
          gli studenti che non lavorano prevale il progetto di proseguire gli
          studi a tempo pieno.

          In relazione ai modi di abitare, gli studenti che vivono con le
          famiglie di origine sono allineati alla media generale; da parte   Nessun lavoro  47,8  37,0    15,1
          loro, gli studenti che abitano  “fuori casa”  mostrano una maggior
          propensione a proseguire gli studi dopo il primo ciclo e, inoltre,   Lavoro temporaneo  20,0  43,2  36,8
          anche una più ampia tendenza a proseguire gli studi a tempo pieno.
          Più di tutti, questo progetto è dichiarato dagli studenti che vivono in
          alloggi offerti dal sistema del Dsu o dalle università. Fra gli studenti   Lavoro continuativo 8,6  42,8  48,6
          che vivono con le proprie famiglie, in gran parte adulti e con un lavoro
          continuativo, prevale invece la tendenza a ritenere conclusi gli studi   0%  25%  50%     75%     100%
          con il conseguimento della laurea.
                                                                   Studiare      Studiare e lavorare  Lavorare














           In questa scheda, l’analisi è condotta
           sugli iscritti ai corsi L, escludendo gli
           studenti  che  non  hanno  indicato  un
           progetto definito dopo la laurea.





                                                                                                              69
   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76