Page 75 - EUROSTUDENT_2019-2021
P. 75

Nona Indagine Eurostudent
                                                                        Le condizioni di vita e di studio degli studenti universitari 2019 - 2021















          del mercato  del lavoro giovanile, in  conseguenza della crisi   a corsi LM, che hanno frequentato con continuità le LaD e che
          economica, hanno determinato la riduzione della quota di studenti   hanno maggiore esperienza di studio; una minor soddisfazione è
          che lavorano e hanno rinforzato la propensione alla continuazione   espressa dagli studenti iscritti a corsi L, che hanno frequentato
          degli  studi.  Tale  atteggiamento  è  motivato  dall’aspettativa  di   saltuariamente le LaD o che sono entrati da poco nell’università.
          conseguire, con un investimento aggiuntivo in formazione, una   Guardando agli specifici aspetti delle LaD proposti dall’Indagine,
          preparazione professionale e culturale adeguata alle aspirazioni   i livelli più alti di soddisfazione riguardano gli aspetti tecnologici
          individuali e competitiva nella società della conoscenza. D’altra   (piattaforma  informatica  utilizzata  dall’università,  dispositivi
          parte, la propensione a proseguire gli studi può essere contrastata   utilizzati per seguire le LaD) e l’organizzazione degli orari delle
          da fattori quali l’aumento dei costi degli studi che, combinato con le   lezioni;  i  livelli  più  bassi  riguardano  gli  aspetti  di  esperienza
          difficoltà economiche, possono spingere gli studenti a rinunciare ai   personale e di relazione: la minor soddisfazione riguarda la
          loro progetti, oppure a valutare criticamente i possibili benefici di   concentrazione  e  l’attenzione  durante  le  lezioni,  l’interazione
          una formazione di livello superiore. La condizione socio-economica   con i docenti e con gli altri studenti e la possibilità di percepirsi
          gioca una parte non secondaria, in quanto la diversa disponibilità   come uno “studente” anche lontano dall’ambiente normale di
          di risorse economiche, il supporto delle famiglie e il peso attribuito   apprendimento e dagli altri attori del processo.
          all’istruzione nel sistema dei valori culturali trasmessi dalle
          famiglie  possono  agevolare  o  frenare  le  aspirazioni  e  i  progetti   I risultati della rilevazione svolta in Italia appaiono in linea con
          degli studenti.                                     quanto emerge da altre analisi internazionali sull’esperienza
                                                              degli studenti durante l’emergenza COVID-19: esse confermano
          La crescita della propensione alla continuazione degli studi ha   la centralità delle forme di organizzazione ed erogazione della
          ridotto  drasticamente  i  casi  di  passaggio  dal  primo  al  secondo   didattica a distanza nella valutazione degli studenti. Esse indicano
          ciclo  con  tempi  flessibili ,  riproponendo  il  passaggio  diretto   anche  che  l’insufficiente  disponibilità  di  strumenti  tecnologici
                              15
          come il modello di gran lunga prevalente. Le precedenti indagini   e spazi adeguati in casa hanno rappresentato un ostacolo a una
          Eurostudent  avevano  messo  in  evidenza  il  fatto  che  ritardare   buona  esperienza  di  apprendimento  e  che  gli  aspetti  emotivi
          l’iscrizione  a  un  corso  di  secondo  ciclo  aveva  come  obiettivo   e relazionali dell’esperienza di studio si sono molto spesso
          prevalente la ricerca di un collocamento stabile, oppure di   dimostrati problematici.
          un’occupazione  temporanea,  finalizzata  sia  a  raccogliere  risorse
          economiche per contribuire a coprire i costi di mantenimento agli   Le opinioni e le valutazioni degli studenti tendono a indicare che le
          studi, che ad acquisire esperienza e competenze per valorizzare il   università italiane si sono dimostrate sufficientemente capaci di
          curriculum individuale e migliorare le prospettive di occupabilità.   fronteggiare l’emergenza, rendendo operative piattaforme digitali
          La crisi attuale del modello del passaggio differito sembra legato   funzionali  e  interattive,  diffondendo  rapidamente  l’informazione
          anche alla ridotta diversificazione della popolazione studentesca   sulla nuova offerta di formazione e organizzando orari di lezione
          in termini di estrazione socio-economica degli studenti , con una   sostenibili. Al tempo stesso, è emersa l’esistenza di un divario
                                                    16
          presenza in diminuizione di studenti di condizione non privilegiata   digitale, segnalato da inadeguate competenze digitali di una parte
          e di studenti “non-tradizionali”. Infatti, confrontando le tendenze   dei docenti e degli studenti, dal diverso funzionamento della rete
          rilevate in Italia con quelle rilevate negli altri paesi Eurostudent,   Internet in varie zone del paese e dalla possibilità di disporre di
          l’Indagine mostra che gli studenti con genitori laureati progettano   adeguati strumenti e spazi in casa. Infine, gli studenti hanno indicato
          di continuare gli studi dopo il primo ciclo più degli studenti con   con chiarezza che il processo dell’apprendimento non può essere
          genitori non laureati, mentre questi ultimi, insieme agli studenti   ridotto  alle  dimensioni  tecnologica  e  metodologica;  l’immagine
          adulti, più frequentemente degli altri tendono a seguire il modello   prevalente di università che emerge dalle posizioni espresse
          del passaggio differito.                            degli studenti è di una “comunità di apprendimento” nella quale
                                                              la presenza fisica nelle aule, nei laboratori e nei luoghi di studio,
          Oltre l’80% degli studenti hanno seguito le lezioni a distanza   l’interazione  sociale  con  gli  altri  attori  della  vita  universitaria,  il
          (LaD)  offerte  dalle  università  italiane  durante  l’emergenza   dialogo, la discussione e il confronto critico con i docenti e gli
          COVID-19 della primavera 2020; gli studenti che si sono dichiarati   altri studenti sono strategici per la qualità dell’apprendimento,
          soddisfatti  dell’esperienza  costituiscono  un’ampia  maggioranza.   per ridurre i rischi di esclusione e per la definizione di una chiara
          La  soddisfazione  maggiore  è  espressa  dagli  studenti  iscritti   identità di sé come studenti .
                                                                                   17

          15   Si veda a riguardo la Scheda 3.5. Per le definizioni di accesso e di passaggio “diretto” o “differito” si veda la Legenda delle definizioni e delle sigle nell’Appendice 1.
          16    Si veda a riguardo la Scheda 3.3.
          17    A conclusioni analoghe giungono, in particolare, la già citata analisi di Cesco, S. e altri, e Monteduro, G. (a cura di), Sotto esame. La vita degli studenti universitari al tempo del
          COVID-19, Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A. (2020).


                                                                                                              73
   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80