Page 73 - EUROSTUDENT_2019-2021
P. 73
Nona Indagine Eurostudent
Le condizioni di vita e di studio degli studenti universitari 2019 - 2021
6.10
La valutazione di differenti aspetti
delle lezioni a distanza durante l’emergenza COVID-19
La soddisfazione degli studenti è stata misurata in relazione Indicando livelli di soddisfazione più alti per gli aspetti tecnici e
a differenti aspetti, raggruppati in cinque gruppi: a) offerta di organizzativi della didattica a distanza, e livelli più bassi per gli
LaD da parte delle università: piattaforma informatica utilizzata aspetti personali e di relazione dell’esperienza di apprendimento,
dall’università; uso della piattaforma da parte dei docenti; orari delle le valutazioni degli studenti mostrano quali aspetti contribuiscano
lezioni; disponibilità di materiali didattici oltre le lezioni on line; b) prioritariamente alla soddisfazione complessiva. Anche altre analisi
rete: funzionamento della rete Internet; c) ambiente domestico di condotte a livello internazionale sull’esperienza degli studenti
10
apprendimento: idonei spazi in casa; dispositivi utilizzati per seguire durante l’emergenza COVID-19 confermano la centralità delle
le lezioni; d) modalità individuali di apprendimento: organizzazione forme di organizzazione ed erogazione della didattica a distanza
del tempo nella giornata (lezioni, studio, altri impegni); nella valutazione degli studenti. Esse indicano, inoltre, che la
concentrazione e attenzione durante le lezioni; e) esperienza insufficiente disponibilità di strumenti tecnologici e spazi adeguati
personale e di relazione: interazione con i docenti; interazione con in casa hanno rappresentato un ostacolo a una buona esperienza di
gli altri studenti; possibilità di sentirsi pienamente uno “studente” apprendimento e che gli aspetti emotivi e relazionali dell’esperienza
anche lontano dagli ambienti normali di apprendimento e dagli altri di studio si sono molto spesso dimostrati problematici.
attori del processo.
Guardando all’insieme degli studenti, i livelli più alti di soddisfazione, Grafico 6.10
misurati da un alto valore dell’IVP, riguardano gli aspetti tecnici La valutazione di differenti aspetti delle lezioni a distanza
(piattaforma informatica utilizzata dall’università, dispositivi
utilizzati per seguire le LaD) e l’organizzazione degli orari delle
lezioni. I livelli più bassi riguardano gli aspetti di esperienza personale Pia aforma 66,5
e di relazione: la minor soddisfazione riguarda la concentrazione e informatica
l’attenzione durante le lezioni (con un valore dell’IVP inferiore a 50
punti), l’interazione con i docenti e con gli altri studenti e la possibilità Dispositivi 66,2
di percepirsi come uno “studente”. Al pari di quanto indicato per la utilizzati
soddisfazione complessiva, anche per la valutazione dei differenti
Orari
aspetti si rilevano due importanti circostanze: gli studenti che hanno delle lezioni 61,6
seguito con continuità le LaD esprimono in genere giudizi migliori di
quelli che hanno seguito saltuariamente; il numero degli studenti che Concentrazione
e a enzione
si dichiarano né soddisfatti né insoddisfatti è rilevante e oscilla fra durante le LaD 43,6
un quinto e un terzo dei casi, con percentuali più alte fra gli studenti
che hanno seguito saltuariamente le LaD. Interazione 50,1
con gli studenti
I commenti liberi aggiunti alle risposte al questionario hanno Possibilità di
individuano ulteriori aspetti significativi dell’esperienza dal sentirsi pienamente 50,4
punto di vista degli studenti. Molti di loro hanno sottolineato di uno “studente”
non “non essersi sentiti abbandonati” nel periodo di emergenza Organizzazione
del tempo
COVID-19 anche se la mancanza delle attività didattiche integrative nella giornata 52,8
(esercitazioni pratiche, laboratori, tirocini etc.) è stata vissuta
negativamente. Alcuni studenti pendolari o fuori sede hanno Interazione 54,7
giudicato positivamente la riduzione dei tempi di spostamento e con i docenti
delle spese del vivere “fuori casa”. Per gli studenti che lavorano,
la difficoltà di conciliare i tempi di studio e di lavoro si è spesso 0% 20% 40% 60% 80%
manifestata anche durante il blocco della didattica in presenza.
Infine, l’assenza della routine (uscire di casa, andare in facoltà,
l’interazione con i docenti e gli altri studenti, la vita sociale
universitaria) è stata spesso vissuta con sofferenza.
10 Si veda l’Appendice 6.
71