Page 72 - EUROSTUDENT_2019-2021
P. 72

6.9

          La valutazione complessiva delle lezioni

          a distanza durante l’emergenza COVID-19

          Oltre l’80% degli studenti del campione Eurostudent hanno seguito   è stata condotta per questi due sotto-gruppi, utilizzando l’IVP come
          le lezioni a distanza (LaD) offerte dalle università italiane durante   indicatore sintetico della soddisfazione complessiva.
          l’emergenza  COVID-19  della  primavera  2020 ;  oltre  l’87%  di  tali
                                            9
          studenti hanno seguito con continuità tutti o parte dei corsi previsti;   Un’ampia  maggioranza  degli  studenti  hanno  dichiarato  di  essere
          gli altri hanno dichiarato di aver seguito saltuariamente le LaD. Fra   soddisfatti  dell’esperienza  complessiva  fatta  seguendo  le  LaD;  la
          gli studenti che non hanno seguito per niente le LaD (circa il 15% del   valutazione  positiva  è  più  diffusa  fra  gli  studenti  che  hanno  seguito
          totale), tre ogni quattro circa hanno dichiarato che non era previsto   con  continuità  ma  prevale  anche  fra  gli  studenti  che  hanno  seguito
          che  seguissero  lezioni  (perché  a  fine  corso  di  studi,  o  perché   saltuariamente.  Una  valutazione  esplicitamente  negativa  è  espressa
          stavano  preparando  la  tesi,  etc.);  uno  ogni  dieci  ha  dichiarato  di   da poco più di uno studente ogni dieci mentre uno studente ogni tre si
          aver preferito altre forme di apprendimento; ostacoli tecnologici di   dichiara né soddisfatto né insoddisfatto, esprimendo un giudizio neutro.
          natura differente sono stati segnalati da meno di uno studente ogni
          dieci. Poiché si individuano differenze significative fra gli studenti   Gli studenti iscritti a corsi LM esprimono una valutazione positiva
          che hanno seguito con continuità o saltuariamente le LaD, l’analisi   più diffusa degli altri e, in particolare, degli iscritti a corsi L. Non
                                                              si  segnalano  differenze  rilevanti  nella  valutazione  degli  studenti
          Grafico 6.9                                         che  hanno  seguito  con  continuità  o  saltuariamente  le  LaD,  con
          La valutazione complessiva delle lezioni a distanza  l’eccezione degli iscritti a corsi L, per i quali l’IVP scende sotto la
                                                              soglia simbolica del 50 punti in caso di frequenza saltuaria.

               Tu i gli studenti                  58,2
                                                              La  valutazione  positiva  è  più  diffusa  fra  gli  studenti  degli  ambiti
          Frequenza con continuità                59,0        disciplinari  ICTs,  Natural  sciences,  mathematics  and  statistics  e
                                                              Business, administration and law; per tali ambiti l’IVP oscilla fra i 70
             Frequenza saltuaria               52,8           e i 60 punti, senza rilevanti differenze fra frequenza continuativa o
                                                              saltuaria delle LaD. La valutazione positiva è meno diffusa – ma in
                                                              ogni caso maggioritaria – fra gli studenti iscritti a corsi degli ambiti
                                                              disciplinari  Agriculture,  forestry,  fisheries  and  veterinary  e  Social
                      ICTs*                           70,5
                                                              sciences, journalism and information; per gli studenti di quest’ultimo
              Natural sciences,                    61,9       ambito  che  hanno  seguito  saltuariamente  le  LaD,  l’IVP  si  attesta
         mathematics & statistics*                            sotto la soglia dei 50 punti; analoga tendenza è rilevata per la stessa
          Business, administration                            tipologia  di  studenti  degli  ambiti  Education  e,  inoltre,  Health  and
                     & law*                       60,4
                                                              welfare e Services.
               Social sciences,
          journalism & information*             55,9
                                                              Fra  gli  studenti  di  corsi  L,  la  valutazione  della  soddisfazione  è
            Agriculture, forestry,
           fishesies & veterinary*               54,9          generalmente  più  alta  per  gli  iscritti  ad  anni  successivi  al  primo
                                                              rispetto ai colleghi iscritti al primo anno di corso; gli iscritti ai corsi
                                                              LMCU costituiscono un’eccezione, in quanto la valutazione migliore
                                                              è  espressa  dagli  iscritti  ai  primi  due  anni.  Le  tendenze  descritte
                       L*                        58,0
                                                              accomunano, in generale, tutti gli studenti, che abbiano frequentato
                      LM*                          62,5       le LaD con regolarità o saltuariamente.

                    LMCU*                         59,4        In conclusione, la soddisfazione maggiore è espressa dagli studenti
                                                              iscritti a corsi LM, che hanno frequentato con continuità le LaD e
                                                              che hanno maggiore esperienza di studio; una minor soddisfazione
                        0%      20%     40%     60%     80%
                                                              è espressa dagli studenti iscritti a corsi L, che hanno frequentato
                         * Studenti che hanno frequentato con continuità le LaD  saltuariamente le LaD e che sono entrati da poco nell’università.


          9   Per un'analisi dell'esperienza di didattica a distanza offerta dalle università italiane durante l'emergenza COVID-19 della primavera 2020 si veda: Cesco, S. e altri, "Higher
          Education in the First Year of COVID-19: Thoughts and Perspectives for the Future", in International Journal of Higher Education, Vol. 10, No. 3; 2021.

          70
   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77