Page 69 - EUROSTUDENT_2019-2021
P. 69
Nona Indagine Eurostudent
Le condizioni di vita e di studio degli studenti universitari 2019 - 2021
6.6
Le aspirazioni e i progetti dopo gli studi attuali: le tipologie di corso
L’aspirazione a continuare a “studiare nell’università” implica, per nei primi anni duemila, nella fase iniziale di attuazione della riforma
gli studenti dei corsi L, il progetto di frequentare un corso di laurea dell’offerta formativa, quando la propensione alla continuazione
magistrale o un master universitario di primo livello; per gli studenti degli studi coinvolgeva un’ampia maggioranza di studenti. Dopo
LM e LMCU, il progetto di accedere a un dottorato di ricerca, a una tale fase iniziale, la propensione si era progressivamente ridotta, in
scuola di specializzazione o a un master universitario di secondo particolare per gli studenti iscritti ai corsi di primo ciclo , per tornare
7
livello. Non sono state considerate le esperienze formative di a crescere negli anni della crisi economica dello scorso decennio.
altro tipo, p. e. effettuare uno stage, seguire un corso di lingua o di
informatica, oppure seguire corsi di ambito non universitario.
Grafico 6.6
La propensione a continuare gli studi dopo la conclusione del corso
attuale cambia in relazione alla tipologia di corso: la propensione più Le aspirazioni e i progetti dopo gli studi attuali
alta è rilevata fra gli iscritti ai corsi L e LMCU, tre ogni cinque dei quali
pensano di continuare gli studi. Fra gli iscritti ai corsi LM solo uno
studente ogni tre – com’è ragionevole – esprime lo stesso progetto. Studenti 28,2 30,2 29,0 12,7
Per gli studenti iscritti a corsi LM e LMCU, l’aspirazione a proseguire nel complesso
gli studi e lavorare appare più diffusa dell’idea di continuare gli studi
senza lavorare; le due opzioni si equivalgono per gli iscritti ai corsi L.
Nel confronto con la precedente edizione dell’Indagine, la
propensione alla continuazione degli studi è aumentata per tutte le
tipologie di corso, in particolare per gli iscritti a corsi LM e LMCU.
Per tutti gli studenti ad aumentare è, soprattutto, la propensione L 34,0 33,1 18,8 14,2
a continuare gli studi senza cercare anche di lavorare; l’opzione
di proseguire gli studi e lavorare rimane invece stabile in termini
percentuali. L’area dell’indecisione tende a ridursi, soprattutto fra LM 11,4 19,8 57,9 10,9
gli iscritti a corsi L e LMCU; la propensione alla continuazione degli
studi “senza lavorare” appare la beneficiaria pressoché esclusiva
della diminuzione della quota di indecisi sul futuro.
LMCU 28,8 31,5 33,4 9,3
Guardando all’andamento nel tempo delle aspirazioni degli studenti
registrate dall’Indagine, la propensione alla continuazione degli
studi ha continuato ad aumentare negli ultimi anni, a scapito di tutte 0% 10 20% 30 40% 50 60% 70 80% 90 100%
le altre opzioni. Non è difficile collegare questa tendenza all’onda
lunga dell’incertezza indotta dalla crisi economica: gli studenti hanno Studiare Lavorare
visto ridursi le possibilità di un collocamento rapido e soddisfacente Studiare e lavorare Non ancora deciso
nel mercato del lavoro e progettano di fronteggiare tale difficoltà
con un investimento aggiuntivo in formazione.
Il quadro attuale descritto dall’Indagine riporta alla situazione rilevata
7 Nei primi anni post-riforma circa due terzi degli studenti aspiravano a continuare gli studi dopo la laurea; nel periodo successivo il tasso di propensione si è ridotto fino a poco più
del 50%, per ricominciare a crescere con il diffondersi della crisi economica.
67