Page 80 - EUROSTUDENT_2019-2021
P. 80

7.3

          Le spese degli studenti “fuori casa”:

          le tipologie di corso, l’età, la condizione socio-economica

          La spesa per l’alloggio costituisce la voce più consistente, pari a oltre   Grafico 7.3
          un terzo del totale; il vitto è al secondo posto, pesando per circa un   Le spese dei “fuori casa”: le tipologie di corso, l’età,
          quinto delle spese totali ed è seguito dalle tasse universitarie. Le   la condizione socio-economica
          “altre spese” dichiarate dagli studenti contano per poco meno di un
          quinto del totale. Il peso delle diverse voci sul totale delle spese è
          analogo a quello rilevato nella precedente edizione dell’Indagine;   Studenti nel complesso  35,3  20,0  17,6
          il  confronto  indica,  tuttavia,  un  aumento  della  spesa  per  le  tasse
          universitarie, in linea con l’aumento registrato negli importi medi.
          Proiettando su base annua la spesa mensile rilevata dall’Indagine   L      35,8      20,6   16,4
          Eurostudent per l’anno accademico di riferimento, studiare “fuori   LM     35,6      20,0   18,5
          casa” è costato agli studenti poco meno di undicimila euro l’anno.
                                                                           LMCU     33,7      18,7   19,4
          La spesa degli studenti LM e LMCU è più alta di quella degli studenti
          L.  Alla  maggiore  spesa  contribuiscono  i  costi  più  alti  sostenuti   Fino a 21 anni  36,3  19,5  17,5
          per le tasse universitarie (sia come importi monetari che come
          peso percentuale) e, in secondo luogo, per l’alloggio. Le spese   Da 25 a 29 anni  32,0  24,2  9,9
          degli studenti aumentano al crescere dell’età: gli ultratrentenni
          dichiarano  una  spesa  media  superiore  di  circa  il  30%  rispetto  ai   Fino a licenza media inferiore  37,4  21,5  9,8
          colleghi più giovani. Ad aumentare sono soprattutto i costi sostenuti
          per l’alloggio, il vitto, i trasporti e le “altre spese”; la spesa per libri   Laurea o post-laurea  35,2  20,0  17,6
          e  altri  materiali  didattici  non  mostra  rilevanti  differenze,  mentre
                                                                              0%  10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80%
          Grafico 7.3
          Le spese dei “fuori casa”: importi medi mensili (€)      Alloggio      Vi o           Tasse universitarie
          e composizione percentuale
                                                              la spesa per le tasse universitarie cresce fino ai 25 anni di età per
                                Altre spese
                                € 166                         poi ridursi progressivamente.  La spesa media cresce al migliorare
                                18,4%                         della condizione socio-economica: gli studenti con genitori laureati
                                                              spendono in media il 13% circa più della media generale e il 38%
                                                              circa più degli studenti che hanno genitori con livello di istruzione
                                                              fino alla scuola media inferiore. La maggiore spesa deriva da tasse
                                                    Alloggio  universitarie più alte pagate da studenti in condizioni migliori
                                                    € 319
           Libri/materiali dida ici  Media spese    35,3%     e,  in  secondo  luogo,  da  spese  più  alte  per  l’alloggio  e  il  vitto,
           € 29                    € 903                      evidentemente rese possibili grazie a una maggiore disponibilità
           3,2%
                                                              economica.

                                                              La  comparazione  internazionale  mostra  che  in  quasi  tutti  i  paesi
                                                    Trasporti   Eurostudent l’alloggio costituisce la voce di spesa più rilevante per
                        Vi o                        € 49
                        € 181                       5,4%      gli studenti che vivono “fuori casa”, pesando per oltre un terzo del
                        20,0%                                 totale . La spesa per il vitto pesa per poco meno di un quarto del
                                                                  6
                                   Tasse universitarie
                                   € 159                      totale, quella per le tasse universitarie pesa in media per circa l’10%
                                   17,6%
                                                              del totale, con rilevanti differenze fra paesi che riflettono l’effetto
                                                              dei differenti sistemi nazionali di tassazione .
                                                                                              7

          6   La spesa per l’alloggio arriva al 40% e oltre nei paesi scandinavi, in Francia, Ungheria, Germania, Repubblica ceca e Portogallo.
          7  Per l’insieme degli studenti, la spesa per le tasse è più del 15% del totale in Lussemburgo e nei Paesi bassi, meno del 4% nei paesi scandinavi. A differenza di quanto avvenuto in
          passato, l’analisi della spesa per le tasse per gli studenti che vivono “fuori casa” non è stata riproposta in quest’edizione della comparazione europea.

          78
   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85