Page 82 - EUROSTUDENT_2019-2021
P. 82
7.5
La difficoltà legata alle condizioni economiche
Uno studente ogni sette circa ha dichiarato di essersi trovato in una lavoro e, con esso, la disponibilità di risorse economiche; nonostante
situazione difficile in relazione alla condizione economica nell’anno ciò, gli studenti con un lavoro retribuito che si dichiarano in difficoltà
accademico di riferimento. La quota di studenti che hanno dichiarato economiche sono più della media; scenario contrario è rilevato fra
di aver incontrato difficoltà economiche appare in diminuzione nel gli studenti che non lavorano. Per quanto riguarda questi ultimi, la
confronto con le precedenti edizioni dell’Indagine . circostanza può essere spiegata, fra gli altri motivi, dal fatto che
10
essi sono tendenzialmente meglio collocati nella sfera di protezione
La difficoltà economica aumenta con l’età, in particolare dopo i 25 e supporto delle famiglie di origine e meno dipendenti da risorse
anni, per raggiungere la punta più alta fra gli ultratrentenni; questi proprie. Da parte sua, la maggior diffusione della difficoltà economica
ultimi segnalano difficoltà economiche più del doppio della media. fra gli studenti con un consistente impegno di tempo nel lavoro,
La quota di studenti in difficoltà è significativamente più alta della che segnalano tale difficoltà 2,5 volte più della media, può essere
media anche fra gli studenti con accesso differito all’università, molti messa in relazione ai motivi per i quali essi lavorano : gli studenti
12
dei quali sono compresi nel sottogruppo degli studenti con più di che dichiarano di lavorare per far fronte alle spese primarie e/o ai
30 anni . Al crescere dell’età tende ad aumentare la diffusione del
11
costi dello studio, o per mantenere altre persone, dichiarano anche di
esperire difficoltà economiche fino a tre volte più della media.
Grafico 7.5
La difficoltà legata alle condizioni economiche La difficoltà legata alla condizione economica appare più diffusa
fra le studentesse e fra quanti vivono con le proprie famiglie. Le
difficoltà si mostrano strettamente collegate anche alla condizione
Tu i gli studenti 13,4 socio-economica: la segnalazione di difficoltà economiche da parte
F 14,3 di studenti provenienti da famiglie con un livello di istruzione medio
o medio-basso è circa 1,5 volte più frequente in confronto agli
Fino a 21 anni 9,2
studenti con genitori laureati. Gli studenti con difficoltà economiche
30 anni e oltre 29,0 sono più della media nelle università della Ripartizione Sud, meno
Genitori fino a licenza 17,3 nelle università della Ripartizione Nord-ovest. Tale situazione
media inferiore appare collegata a un più basso livello medio di entrate per gli
Genitori laureati 11,9
studenti iscritti nelle università meridionali, anche se attualmente
Nord-Ovest 11,2 non trova conferma la relazione, rilevata dalle precedenti edizioni
dell’Indagine, fra l’emergere della difficoltà economica e uno
Sud 14,4
sbilanciamento fra entrate e spese . Pur con tali differenze, la
13
Famiglia propria 28,4 situazione qui descritta conferma che la condizione studentesca
Lavoro più di 33,0 rispecchia il quadro degli squilibri economici e territoriali del paese,
20 ore/se imana evidenziando la condizione più difficile nelle università meridionali.
Education 28,2
Il confronto internazionale indica, per l’insieme dei paesi
ICTS 8,9
Eurostudent, una maggior diffusione della difficoltà economica
Accesso differito 23,0 rispetto all’Italia: la percentuale media di segnalazione è, infatti,
Lavoro per far fronte 30,5 circa dieci punti più alta di quella rilevata nel nostro Paese . L’analisi
14
alle spese primarie comparata mette in luce molti punti di contatto: in particolare, in tutti
Lavoro per far fronte 39,3
ai costi dello studio i paesi le difficoltà crescono con l’età e diminuiscono al migliorare
Lavoro per mantenere 31,9 della condizione socio-economica; inoltre, in tutti i paesi la quota di
altre persone
studenti in difficoltà è diminuita negli anni più recenti, successivi alla
0% 10% 20% 30% 40% 50% crisi economica.
10 La trattazione del tema è stata modificata in quest’Indagine rispetto alle precedenti edizioni, per uniformarsi alle convenzioni metodologiche della comparazione Eurostudent; ciò
non permette un puntuale confronto dei risultati ma rende possibile individuare una tendenza generale, peraltro confermata dalla situazione rilevata negli altri paesi Eurostudent.
11 Si veda a riguardo la Scheda 3.4.
12 Si veda a riguardo la Scheda 4.7.
13 Si vedano a riguardo le schede 7.2 e 7.4, rispettivamente.
14 In Georgia, Islanda, Malta e Turchia la percentuale arriva al 30% e oltre.
80