Page 78 - EUROSTUDENT_2019-2021
P. 78

7.1

          Le entrate degli studenti “fuori casa”: le tipologie di corso,

          l’età, la condizione socio-economica

          Le  famiglie  sono  i  principali  erogatori  di  risorse  finanziarie  per   Grafico 7.1.2
          gli  studenti  che  abitano  “fuori  casa”,  la  capacità  degli  studenti  di   Le entrate dei “fuori casa”: le tipologie di corso, l’età,
          autofinanziarsi attraverso il lavoro è limitata a un quarto delle entrate   la condizione socio-economica
          medie totali e il contributo dell’aiuto pubblico conta per meno di
          un ventesimo del totale . Il confronto con le precedenti edizioni
                            4
          dell’Indagine conferma il ruolo preponderante delle famiglie di   Studenti nel complesso  70,7  4,3  25,0
          origine, il ruolo accessorio del reddito da lavoro e i limiti del contributo
          dell’aiuto pubblico.                                                L         69,6        4,4  26,0
                                                                             LM         67,2        5,1  27,7
                                                                           LMCU           78,3         3,0 18,7
          Gli  importi  dichiarati  dagli  studenti  iscritti  a  differenti  tipologie  di
          corso  indicano  alcune  importanti  differenze  nella  composizione   Fino a 21 anni  83,9   6,2 9,9
          percentuale delle entrate. Confermando il quadro già descritto dalle   Da 25 a 29 anni  55,1  2,0  42,9
          precedenti edizioni dell’Indagine, il contributo delle famiglie alle
                                                                                                         43,3
          entrate  degli  studenti  LMCU  è  il  più  alto  di  tutti;  il  contributo  del   Fino a licenza media inferiore  49,5 79,4  7,1  2,6 17,9
          lavoro e quello dell’aiuto pubblico sono, invece, i più bassi (ciò vale   Laurea o post-laurea
          per l’importo  monetario  e  per la  quota  percentuale  delle entrate   0%  25%   50%     75%    100%
          totali). Nelle entrate degli studenti LM il contributo del lavoro e   Famiglia  Aiuto pubblico  Lavoro
          quello dell’aiuto pubblico sono i più alti di tutti (in entrambi i casi, in
          termini monetari e percentuali); questo risultato appare coerente con
          il maggior accesso di questi studenti agli aiuti economici e al lavoro
          retribuito.                                         famiglie si riduce in termini monetari e percentuali, pur rimanendo
                                                              la principale fonte di reddito fino alla soglia dei 30 anni. Il reddito da
          Le  entrate  medie  degli  studenti  crescono  progressivamente  con  il   lavoro, invece, cresce progressivamente, rimpiazza gradualmente
          crescere  dell’età,  soprattutto  per  gli  studenti  con  più  di  25  anni,  e   il supporto delle famiglie e dell’aiuto pubblico e diventa la fonte di
          il  peso  di  ciascuna  fonte  di  entrate  si  modifica.  Il  contributo  delle   entrate di gran lunga più importante per gli studenti con 30 anni o più.
                                                              Nonostante ciò, l’Indagine rileva come le famiglie di origine continuino
                                                              a rappresentare un’importante fonte di reddito anche per gli
          Grafico 7.1.1                                       ultratrentenni, contribuendo per circa un quarto delle entrate totali.
          Le entrate dei “fuori casa”: importi medi mensili (€)   Il contributo dell’aiuto pubblico, pur limitato, è maggiore in termini
          e composizione percentuale
                                                              monetari e percentuali per gli studenti più giovani e diminuisce con il
                                    Aiuto pubblico            crescere dell’età.
                                    € 37
                                    4,3%                      In relazione alla condizione socio-economica, l’Indagine conferma che
                                                              gli importi crescono e l’apporto di ciascuna fonte tende a cambiare
                                                              al  migliorare  di  detta  condizione.  È  soprattutto  il  contributo  delle
                                                              famiglie di origine ad aumentare in termini monetari e percentuali.
                                               Lavoro         Il reddito da lavoro e l’aiuto pubblico hanno, invece, un ruolo
                                               € 213          significativamente  maggiore  per  gli  studenti  in  condizioni  socio-
               Famiglia      Media entrata     25,0%          economiche non privilegiate. In particolare, il contributo del lavoro al
               € 602            € 852
               70,7%                                          reddito degli studenti provenienti da famiglie con livelli di istruzione
                                                              medio-bassi è solo di poco inferiore a quello delle famiglie di origine,
                                                              mentre il contributo dell’aiuto pubblico è circa 1,6 volte la media e
                                                              circa il doppio dell’analogo contributo al reddito degli studenti con
                                                              genitori laureati.




          4   Confermando quanto già emerso nelle precedenti edizioni dell’Indagine, il contributo di eventuali “altre fonti di entrate” si è rivelato numericamente episodico e quantitativamente
          irrilevante. Per questo motivo, tali fonti di entrate non sono state considerate ai fini dell’analisi.

          76
   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83