Page 77 - EUROSTUDENT_2019-2021
P. 77
Nona Indagine Eurostudent
Le condizioni di vita e di studio degli studenti universitari 2019 - 2021
Le entrate e le spese degli studenti
che vivono “fuori casa”
Introduzione
In questo Capitolo sono analizzate le entrate e le spese degli studenti “fuori casa”,
vale a dire che non vivono con le famiglie di origine. Sul versante delle entrate sono
considerate le seguenti fonti: la famiglia (genitori, congiunti); gli aiuti economici
(borse di studio, altri aiuti economici pubblici o privati); il lavoro (attuale o precedente,
continuativo o temporaneo). Sul versante delle uscite sono considerate le seguenti
voci: alloggio (affitto, incluse le spese di condominio e le spese per luce, acqua e gas;
retta di alloggio universitario, etc.); trasporti; tasse universitarie (inclusi i contributi
universitari, la tassa regionale per il diritto allo studio, altri contributi per la frequenza
di laboratori o biblioteche, etc.); vitto e spesa alimentare; libri e materiali didattici
(incluse le attrezzature di studio, software e attrezzature per scrivere e disegnare,
fotocopie, etc.); altre spese (per le comunicazioni, il tempo libero, l’abbigliamento e
per gli altri aspetti della vita quotidiana).
L’indagine è stata condotta seguendo le convenzioni metodologiche Eurostudent
funzionali alla comparazione internazionale: sono stati presi in considerazione
gli studenti che hanno abitato “fuori casa” nell’anno accademico di riferimento ;
1
sono state quantificate su base media mensile le entrate monetarie provenienti
da varie fonti e materialmente disponibili “nelle tasche” degli studenti, e le spese
affrontate con denaro proveniente “dalle tasche” degli stessi . L’analisi delle entrate
2
e delle uscite ha considerato il totale degli importi monetari e la composizione
percentuale delle entrate e delle spese. Non sono state considerate, sul versante
delle risorse disponibili per finanziare gli studi, gli eventuali contributi economici
non direttamente corrisposti agli studenti; sul versante delle uscite, non sono
state considerate le spese non affrontate direttamente dagli studenti o non
3
quantificabili con la metodologia adottata. L’analisi è stata condotta in relazione alle
caratteristiche individuali (età, condizione socio-economica) e ai modi di vivere e di
studiare (tipologia di corso frequentato, collocazione geografica, modo di abitare,
lavoro retribuito).
Il Capitolo si conclude con un approfondimento del tema della difficoltà legata
alle condizioni economiche degli studenti (analizzato anche nel Capitolo 6 insieme
alle altre forme di difficoltà personali o legate agli studi). Tale forma di difficoltà è
analizzata in relazione alle già citate caratteristiche individuali e ai modi di vivere e
di studiare.
I grafici delle schede successive fanno
riferimento alle Tabelle del Capitolo 7
1 Nell’Indagine comparata gli studenti “fuori casa” sono definiti “not living with parents” e distinti dai “living pubblicate nell’Appendice 2 di questo
with parents”. In Italia la rilevazione è stata limitata agli studenti “fuori casa” poiché essi si sono dimostrati più
capaci di operare quantificazioni realistiche degli aspetti finanziari della loro esperienza di studio, rispetto Rapporto e alle tabelle e ai grafici
agli studenti che vivono “in famiglia”. dell’Eurostudent VII Database (Data
2 La spesa per l’alloggio è stata presa in considerazione anche nei casi in cui non è stata materialmente
sostenuta dagli studenti ma, ad esempio, da genitori che hanno corrisposto l’affitto direttamente ai Reporting Module) - Topic “Students’
proprietari di un appartamento. expenses” e “Students’ resources”
3 Ad esempio, le rate di un mutuo contratto dalla famiglia di origine per l’acquisto di un appartamento da
utilizzare come alloggio nella città sede di studio, o le rate di un’assicurazione. (http://database.eurostudent.eu/).
75