Page 46 - EUROSTUDENT_2019-2021
P. 46
4.9
Il bilancio del tempo: le lezioni e le esercitazioni, lo studio individuale, il lavoro
Il monte ore per le attività didattiche e per lo studio individuale Grafico 4.9.2
è di 41,5 ore/settimana, alle quali si aggiunge, per gli studenti Rapporto fra ore/settimana per studio individuale e per lezioni
che lavorano, un ulteriore impegno medio di 4,3 ore/settimana. ed esercitazioni (serie storica)
Il monte ore totale è immutato rispetto alla precedente edizione
dell’Indagine ma ne è cambiata leggermente la composizione
interna, con una limitata riduzione del tempo medio per lo studio 1994-1995 2,2
individuale e un'analoga crescita del tempo di lavoro, che resta
tuttavia una componente marginale del bilancio del tempo. Il tempo 2000-2001 1,4
per attività di studio e per lavoro non vede differenze fra le femmine
e i maschi. 2003-2004 0,8
2006-2007 1,1
Il monte ore settimanale per attività di studio è aumentato di circa
il 38% rispetto alla prima edizione dell’Indagine Eurostudent. Si è 2009-2010 1,0
inoltre modificato il rapporto fra ore di lezione e di studio individuale.
Negli anni Novanta il tempo per lo studio individuale prevaleva su 2012-2013 1,1
quello dedicato a frequentare le lezioni. Nel decennio successivo
si sono registrati importanti cambiamenti legati all’attuazione 2016-2017 1,1
2019-2020 1,0
Grafico 4.9.1
Ore/settimana per lezioni ed esercitazioni, studio individuale e 0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5
lavoro (serie storica)
delle riforme dell’offerta formativa secondo i principi del Processo
di Bologna e dello Spazio europeo della formazione superiore. Nei
1994-1995 10 22 13 primi anni Duemila il bilancio del tempo ha registrato un consistente
incremento delle ore di lezione causato dalla proliferazione di
2000-2001 14 20 11
corsi e prove d’apprendimento e, contemporaneamente, una
2003-2004 22 17 5 riduzione del tempo per lo studio individuale, penalizzato da tale
incremento . Negli anni successivi si è assistito a un ulteriore
18
2006-2007 17 18 6 rilevante cambiamento, in conseguenza del quale tempi di lezione e
di studio individuale hanno mostrato un sostanziale equilibrio, che è
2009-2010 20 21 7 confermato anche da quest’edizione dell’Indagine.
2012-2013 21 23 4
La comparazione internazionale mostra che l’Italia è allineata alla
2016-2017 20 23 3 media Eurostudent che indica un bilancio del tempo per studio e per
lavoro pari a 47 ore/settimana. Tale media è, tuttavia, il risultato di
2019-2020 21 21 4 rilevanti differenze fra paesi , per effetto di differenti circostanze,
19
fra le quali si possono indicare le caratteristiche della didattica
0 10 20 30 40 50 svolta nelle aule universitarie e le forme prevalenti di apprendimento
individuale. Insieme alla diffusione del lavoro studentesco, tali
circostanze determinano la composizione del bilancio del tempo e
Lezioni ed esercitazioni Studio individuale Lavoro
i rapporti percentuali fra le sue componenti.
* valori arrotondati all’ora piena
18 L’Indagine ha registrato in quegli anni la valutazione negativa degli studenti, che lamentavano la difficoltà di un buon apprendimento individuale a causa della frammentazione
della didattica e della parcellizzazione degli esami e delle verifiche di apprendimento.
19 Nella maggioranza dei paesi Eurostudent il tempo complessivamente impegnato nelle attività didattiche, nello studio individuale e nel lavoro varia fra 40 e 50 ore/settimana. Il
tempo supera le 50 ore/settimana in un numero limitato di paesi, fra i quali Islanda, Polonia, Romania e Slovenia. La Svezia è l’unico paese nel quale è rilevato un tempo inferiore
alle 40 ore/settimana.
44